La compagnia sta promuovendo una campagna di reclutamento intermediari che mira a potenziare questo canale.
Assimoco ha presentato alla fine dell’anno scorso (e sta promuovendo in queste settimane l’iniziativa) la sua campagna di reclutamento che riguarda gli intermediari assicurativi. L’obiettivo che il gruppo si è posto è quello di inserire una settantina di nuovi agenti nella propria rete.
I NUMERI DELLA RETE DISTRIBUTIVA – A dicembre 2020 il gruppo Assimoco contava complessivamente 347 partner distributivi, di cui 245 banche, 92 agenzie assicurative e 10 agenzie di riferimento territoriale (Art).
La distribuzione territoriale era questa. In Lombardia operavano, sempre a dicembre dell’anno scorso, 15 agenzie, 1 Art e 29 banche; in Trentino Alto Adige 1 agenzia, 1 Art e 57 banche; in Friuli Venezia Giulia 1 Art e 10 banche; in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria 13 agenzie e 9 banche; in Veneto 9 agenzie, 1 Art e 18 banche; in Emilia Romagna 11 agenzie e 11 banche; in Toscana 2 agenzie, 1 Art e 16 banche; in Abruzzo e Marche 6 agenzie, 2 Art 22 banche; in Lazio, Umbria e Sardegna 14 agenzie, 1 Art e 19 banche; in Molise 1 agenzia e 1 banca; in Puglia, Basilicata e Campania 12 agenzie e 28 banche; in Sicilia e Calabria 8 agenzie, 2 Art e 25 banche.

IL PIANO STRATEGICO E GLI OBIETTIVI DI CRESCITA – «Lo sviluppo del canale agenziale è per noi una delle priorità in questo 2021», ha spiegato Alberto Ceretti, responsabile direzione reti di vendita di Assimoco, «perché le agenzie sono un punto di riferimento che vogliamo far crescere ulteriormente». Assimoco, in sostanza, ritiene che il numero di agenzie con cui ha chiuso il 2020 non basti per rappresentare la compagnia sul territorio e quindi, ha aggiunto Ceretti, «cerchiamo nuovi partner che siano in linea con le nostre aspettative». Il reclutamento è aperto su tutto il territorio nazionale con esclusione dell’Alto Adige «dove abbiamo una quota di mercato sensibilmente superiore».
ECCO CHI CERCA ASSIMOCO – «Cerchiamo figure che oltre a essere validi professionisti siano anche in linea con il posizionamento valoriale di Assimoco, che ricordo è la prima compagnia società benefit». Il reclutamento, ha precisato Ceretti, «è aperto a tutti gli intermediari, siano essi monomandatari che plurimandatari» e anche «a chi vuole affrontare una nuova esperienza e ha comunque i requisiti per poter avviare un punto vendita anche come neofita»
Assimoco prevede, per i nuovi agenti che assumono il mandato, un percorso che viene definito «esclusivo», che parte da un supporto nella valutazione del suo impatto sociale e ambientale per un approccio etico, passa dall’assistenza nell’ottenimento di una certificazione fornita da un ente esterno per l’intermediario e arriva alla crescita e allo sviluppo dell’agenzia per il raggiungimento di obiettivi comuni. Ai nuovi agenti viene dato in dotazione un kit di strumenti di marketing con l’obiettivo di facilitare l’allestimento del punto vendita. È prevista poi una giornata speciale (Welcome Day) presso la direzione della compagnia, con l’agente e il suo staff che saranno a contatto con tutte le aree di Assimoco e con le diverse funzioni aziendali.
I SERVIZI PER I PARTNER – Il partner intermediario è posto, almeno così sottolinea Assimoco, «al centro del sistema di offerta», con una serie di servizi che prevede: supporto commerciale e organizzativo, formazione, marketing e comunicazione intermediari, assistenza pre e post vendita, prodotti, supporto legale normativo e compliance, gestione dei sinistri, sistemi It.

«Per quanto riguarda il supporto commerciale e organizzativo», ha spiegato Pierluigi Nidasio, responsabile sviluppo canale agenti di Assimoco, «questo prevede l’affiancamento costante della figura del sales manager che accompagna, presidia, aiuta e agevola la crescita profittevole del business di agenzia. Si tratta, in sostanza, di una sorta di interfaccia fra la compagnia e l’agenzia. L’agente è inoltre supportato dalla direzione commerciale della compagnia, che si occupa di aiutare l’intermediario soprattutto nella predisposizione del mandato agenziale e nelle fasi di avvio delle diverse attività, spesso particolarmente complesse, che coinvolgono la fase di lancio del punto vendita».
C’è poi la formazione, che Nidasio definisce «una funzione chiave all’interno del nostro sistema di offerta. Questa è stratificata su più livelli (professionale, aggiornamento annuale, commerciale e di prodotto/servizio, specialistica manageriale, reti di vendita), con diverse modalità di fruizione (a distanza e digital, in aula e on the job). Abbiamo pensato a una formazione per i diversi ruoli che ci sono all’interno dell’agenzia (non solo l’agente, ma anche lo staff e le reti di vendita) grazie alla nostra piattaforma Assimoco Academy (webinar, corsi on line e programmazione di piani formativi)».
Capitolo assistenza pre e post vendita. Qui Assimoco può contare su un team interno alla compagnia, il Partner Service Assimoco. Si tratta di un servizio che ha l’obiettivo di fornire un’assistenza e supporto negli strumenti offerti pre e post vendita attraverso, appunto, un’unità interamente dedicata al supporto della rete per tutte le funzioni aziendali. Il Partner Service Assimoco è attivo su tutti i rami (danni e vita). «Per esempio fornisce assistenza alla gestione della sottoscrizione di polizze, supporto operativo per le problematiche tecnico informatiche che oggi rappresentano forse una delle modalità di interazione più importanti per la gestione di un punto vendita e un back office per tutto quello che concerne la gestione documentale», ha precisato Nidasio.
C’è poi la gestione dei sinistri, la cui organizzazione prevede i servizi centrali di liquidazione, presidi territoriali come i c entri di liquidazione sinistri e l’unità sinistri complessi (riguarda la gestione dei sinistri a elevata complessità o entità, superiore per intenderci ai 100.000 euro, e i rami speciali).
Il sistema It, secondo quanto ha fatto sapere Assimoco, fa leva sulle stesse credenziali per tutti i sistemi, su un unico sistema di emissione e gestione post vendita, su un sistema on line, periferia e direzione su uno stesso archivio, su una reportistica direttamente a sistema e sull’integrazione dati con altre compagnie tramite Sia.
Catalogo prodotti. «È diversificato e concepito per servire i diversi target di clientela», ha fatto sapere Nidasio. Si va dall’auto (Rc e richi diversi) alla famiglia (casa, infortuni/malattia), dalle aziende (artigianato, commercio e uffici, agricoltura – anche ramo grandine -, alberghi), alla protezione (Tcm + Ip, salute), fino al risparmio e investimento (gestione separata e multiramo / unit). Assimoco fa anche cauzioni.
MODELLO PROVVIGIONALE– In merito al modello provvigionale, Nidasio ha affermato che «sicuramente valutiamo un percorso di personalizzazione per ogni singolo punto vendita, a seconda anche di quello che vorrà essere il progetto che condivideremo con l’agente. Sono previsti, quindi, dei percorsi di incentivazione mirati per una reciproca soddisfazione. Per quanto riguarda gli aspetti provvigionali, preferiamo approfondire l’argomento nell’ambito di incontri vis a vis con l’agente. Quello che posso dire è che non abbiamo differenze provvigionali da un punto vendita a un altro, quello che può cambiare è l’aspetto di incentivazione».

COLLABORAZIONE CON LE BCC – È possibile collaborare con la cassa rurale o comunque con le banche di credito cooperative del territorio dove l’agente risiede? A questa domanda, Gianmarco Ramella, responsabile del canale agenti e promotori finanziari del gruppo Assimoco, ha risposto così: «Ricerchiamo agenti intermediari che svolgono l’attività tradizionale di agenzia e la collaborazione con le Bcc non è al momento consentita perché le Bcc sono totalmente autonome nell’ambito assicurativo e hanno dei mandati diretti con la compagnia».
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA