giovedì 18 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ASSIMOCO E L’EDUCAZIONE FINANZIARIA: COINVOLTI ANCHE I PARTNER INTERMEDIARI

Al via ReteDelWelfare, la prima rete di imprese che si pone l’obiettivo di fornire ai clienti del mondo cooperativo un servizio di educazione finanziaria di qualità in materia di indebitamento, protezione, previdenza  e investimento.

Ruggero FrecchiamiFornire ai clienti del mondo cooperativo un servizio di educazione finanziaria di qualità in materia di indebitamento, protezione, previdenza  e investimento. Si chiama ReteDelWelfare ed è la prima rete di imprese che si pone proprio questo obiettivo.

 Il progetto nasce per volontà del Gruppo Assimoco, di Raiffeisen Servizi Assicurativi srl (con sede a Bolzano), di Saf, Servizi Assicurativi Finanziari srl (Ravenna) e dello Studio Consulenza Assicurativa Sca srl (Roma) e intende coinvolgere i partner intermediari della compagnia assicurativa che, da quasi 40 anni, è l’assicurazione di riferimento del mondo cooperativo.

La ReteDelWelfare, si legge in una nota, «offre un servizio di consulenza personalizzata per l’individuo e il suo nucleo familiare analizzando le esigenze che si manifestano durante l’intero ciclo di vita e la sua situazione finanziaria attuale e prospettica. L’educatore finanziario accompagna il cliente ad agire i propri obiettivi di vita offrendo soluzioni strategiche rispetto alle esigenze emerse». Una consulenza che è di qualità, dal momento che ReteDelWelfare ha ottenuto la certificazione Uni 11402:2011 (la normativa standard in conformità alla legislazione europea sull’educazione finanziaria di qualità).

Il servizio erogato dalla ReteDelWelfare è un processo di pianificazione economica finalizzata a fare conseguire alla famiglia gli obiettivi che si prefigge come, per esempio, fare studiare i figli, acquistare casa, accantonare le risorse per la pensione. Al termine del percorso di consulenza, che dura in media un paio d’ore, verrà rilasciato al cliente un report dettagliato dove viene data evidenza delle aree trattate e delle soluzioni proposte. Una volta all’anno il consulente di qualità, che diventa così anche un coach che accompagna il cliente in una fase educativa fondamentale per il raggiungimento e il mantenimento del suo benessere, nell’incontro pianificato con il cliente censisce eventuali cambiamenti familiari o di status in modo tale da verificare come essi possano impattare sulla pianificazione e fornendo eventuali soluzioni correttive al piano originario.

«L’educazione finanziaria è, oggi più che mai, un tema di scottante attualità», ha sottolineato Ruggero Frecchiami (nella foto), direttore generale del Gruppo Assimoco, «sicuramente se ne parla molto e ci sono molte iniziative in tal senso ma sono più simili ad aule di formazione collettiva miranti a fornire ai clienti e ai cittadini delle nozioni di base generali. La nostra, invece, è una consulenza uno-a-uno che, quindi, tiene in considerazione la situazione specifica del cliente ed elabora un piano personalizzato». Nel caso della ReteDelWelfare, inoltre, molti educatori finanziari sono anche intermediari.

«Assimoco, in qualità di capo fila di ReteDelWelfare, sarà responsabile di predisporre e attuare un piano di accertamento e mantenimento del livello minimo di qualità richiesto affinché il servizio offerto dall’organizzazione sia conforme alla norma Uni 11402:2011», ha detto Frecchiami. «Ci occuperemo anche di intrattenere i rapporti con l’ente certificatore e ci faremo garanti dei processi oggetto di certificazione, adoperandoci per effettuare periodici controlli disciplinati attraverso un regolamento interno deliberato dall’organo comune costituito da un rappresentante di ogni impresa partecipante», ha dichiarato Frecchiami.

A oggi si sono formati 13 educatori finanziari ed è  in agenda una nuova sessione formativa per un altro nuovo gruppo. Per acquisire le competenze e diventare educatore finanziario è necessario seguire un percorso formativo costituito da 11 giorni d’aula e 56 ore di formazione a distanza. Al termine del percorso, acquisiti tutti gli attestati necessari e superato un colloquio per la verifica delle competenze acquisite, si ottiene la qualifica di educatore finanziario. Il servizio di educazione finanziaria avviene attraverso l’utilizzo di un tool certificato e a norma Uni che consente di seguire ogni fase del processo di erogazione del servizio. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA