domenica 26 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ASSIMOCO E LA SINERGIA CON CONFCOOPERATIVE: GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEGLI AGENTI

La compagnia ha recentemente rafforzato una collaborazione che è storica. E per gli intermediari si aprono nuove opportunità…  

Ruggero Frecchiami

Un legame molto forte con Confcooperative, la Confederazione Cooperative Italiane. La rete agenziale di Assimoco, compagnia che ha lanciato alla fine dell’anno scorso una specifica campagna di reclutamento intermediari, può contare anche su questo. Una collaborazione storica che, oggi si è rafforzata. La prova è il recente ingresso di Ruggero Frecchiami nel consiglio nazionale di Confcooperative.

Prima di capire come si esplica la sinergia fra le reti agenziali di Assimoco e Confcooperative conosciamo meglio quest’ultima realtà. Confcooperative è l’organizzazione di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e delle imprese sociali italiane che conta 18.500 aziende, 525.000 persone occupate e 66 miliardi di euro di fatturato. I soci rappresentati sono oltre 3,2 milioni.

Confcooperative si suddivide in 8 federazioni di settore (Consumo e utenza, Cultura turismo sport, FedAgriPesca, Federsolidarietà, Habitat, Lavoro e Servizi, Sanità, Federcasse) ed è articolata in strutture territoriali e settoriali. Sul territorio nazionale è presente con 22 Unioni Regionali e 46 Unioni Territoriali.

Tra Assimoco e Confcooperative esiste un protocollo di intesa, accordi quadro per l’offerta di prodotti assicurativi. Proprio per venire incontro alle esigenze assicurative del mondo della cooperazione, Assimoco sfrutta quattro elementi principali che riguardano il prodotto (condizioni contrattuali dedicate per settori auto, famiglia, impresa e sociale), il servizio (capillarità territoriale), l’informazione (attraverso un nuovo canale informativo, una App di Confcooperative) e le iniziative (promozione per le cooperative, i soci, i dipendenti e relative famiglie; promozione del marchio e dell’offerta).

Gianmarco Ramella

«Con Confcooperative abbiamo previsto degli obiettivi di soddisfacimento comune sia delle agenzie di assicurazione, sia delle unioni locali, territoriali e nazionali», ha affermato Gianmarco Ramella, responsabile del canale agenti e promotori finanziari del gruppo Assimoco.

Assimoco supporta l’agente in vari modi. Innanzitutto questo ha a disposizione dei prodotti dedicati al mondo di Confcooperative. Si tratta, in particolare, di un catalogo standard costituito dai prodotti Rc della cooperazione (garantisce e protegge il patrimonio dell’azienda), Agricoltu Assimoco (è un pacchetto assicurativo specifico per il mondo agricolo), Auto  – AutoTutela e Auto Service Box (linea tariffaria specifica per il cluster “cooperazione” soci, dipendenti) e Rami elementari e Vita protection Standard Linea Persona (Più Protetto Infortuni, Protetto Malattia, Rimborso Spese Mediche, Indennità Degenza, Primaditutto Salute, Più Protezione Assimoco).

Oltre al catalogo prodotti, Assimoco, ha aggiunto Ramella, «mette a disposizione un team dedicato costantemente allo studio e alla realizzazione di soluzioni assicurative nuove e in linea con le esigenze e le previsioni normative di riferimento. Si fornisce anche un supporto assuntivo di technical manager con esperienza nella valutazione di rischi riconducibili a Confcooperative».

Assimoco supporta l’intermediario anche con l’obiettivo di «valorizzare le sinergie». Fra gli strumenti messi a disposizione c’è la rete del welfare (costituita nel 2016 è un network di imprese creato per offrire, attraverso educatori finanziari certificati, un servizio di consulenza rivolto alle persone), un welfare planning assicurativo (è un percorso per sviluppare la professionalità e la capacità dei consulenti affinché possano aiutare le famiglie nell’identificazione dei bisogni  e delle relative soluzioni) e un check-up assicurativo (un’analisi strutturata, ideata appositamente per il mondo cooperativo, che consente all’intermediario di identificare quali sono gli elementi del sistema di offerta necessari allo sviluppo del business assicurativo).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA