Le ultime novità riguardano AssimocoWeb, con la possibilità di raccogliere l’iscrizione dei clienti all’area riservata e il loro eventuale consenso a ricevere la documentazione precontrattuale e le comunicazioni della compagnia in formato digitale, direttamente in fase di emissione/gestione per l’auto, per i rami elementari, per le Tcm di gruppo e per Multi Assimoco.
Il gruppo Assimoco (nella foto, la sede) prosegue il processo di digitalizzazione anche al servizio della rete di vendita. Le ultime novità riguardano AssimocoWeb, con la possibilità di raccogliere l’iscrizione dei clienti all’area riservata e il loro eventuale consenso a ricevere la documentazione precontrattuale e le comunicazioni della compagnia in formato digitale, direttamente in fase di emissione/gestione per l’auto, per i rami elementari, per le Tcm di gruppo e per Multi Assimoco.
Per queste tipologie contrattuali, dunque, non è più necessario eseguire preliminarmente dalla sezione anagrafica l’iscrizione all’area riservata e la raccolta del consenso alla dematerializzazione delle comunicazioni.
«La scelta di implementare in AssimocoWeb questa funzionalità direttamente nei flussi emissione/gestione nasce dai vantaggi che l’iscrizione all’area riservata e la raccolta del consenso alla dematerializzazione delle comunicazioni portano sia al cliente, sia al partner intermediario», ha spiegato Assimoco.
In sostanza, il cliente può, grazie all’area riservata, consultare la documentazione contrattuale senza il rischio di doverne richiedere una copia al proprio referente assicurativo in caso di perdita o deterioramento; ha a disposizione lo storico e può seguire lo stato di avanzamento dei propri sinistri, limitando così l’intervento del partner intermediario nei compiti informativi relativi al sinistro; visualizzare l’attestato di rischio in formato digitale evitando richieste di copie al referente assicurativo; consultare le coperture assicurative e le relative condizioni contrattuali riducendo l’apporto informativo del partner intermediario; è in grado di verificare lo stato dei pagamenti e le scadenze delle polizze (senza dover chiedere assistenza al proprio referente assicurativo) in autonomia; conoscere il valore di riscatto delle polizze vita senza l’intervento del partner intermediario; ha sempre a disposizione i contatti diretti dell’agenzia o della banca di fiducia; ricevere le comunicazioni della compagnia in formato digitale, disponibili per 5 anni dalla loro emissione e venendo avvisato via e-mail della nuova comunicazione, evitando richieste di stampa di copie al partner intermediario.
Per il gruppo Assimoco, tutto questo si traduce «per il cliente in un migliore e più rapido accesso alle informazioni» e per il partner intermediario la possibilità di avere «più tempo per la consulenza assicurativa». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA