La collaborazione è finalizzata allo sviluppo di prodotti per la responsabilità sanitaria.
Assimedici, società milanese di brokeraggio assicurativo presieduta da Attilio Steffano, ha annunciato di aver lanciato nuove soluzioni assicurative grazie alla partnership sottoscritta con la compagnia Revo Insurance.
La collaborazione è finalizzata allo sviluppo di prodotti per la responsabilità sanitaria.
In particolare, Assimedici commercializzerà cinque nuove polizze collettive dedicate a poliambulatori (inclusa direzione sanitaria, retroattività 10 anni, nessuna regolazione di premio, nessuna rivalsa liberi professionisti e dipendenti; massimali compresi fra 2 6 milioni e milioni di euro), residenze socio assistenziali (inclusa direzione sanitaria, retroattività 10 anni, nessuna regolazione di premio, nessuna rivalsa liberi professionisti e dipendenti; massimali compresi fra 2 6 milioni e milioni di euro), studi odontoiatrici (inclusa medicina estetica, inclusa direzione sanitaria, retroattività 10 anni, nessuna regolazione di premio, nessuna rivalsa liberi professionisti e dipendenti; massimali compresi fra 2 milioni e 6 milioni di euro), odontoiatri (include la medicina estetica; tre tipi di massimale con e senza attività di imp,antologia, retroattività 10 anni, responsabilità solidale compresa, nessuno scoperto e nessuna franchigia) e medici di medicina generale, giovani medici e/o specializzandi medici non specialisti, medici in quiescenza (massimali un milione per sinistro, 3 milioni per anno, retroattività 10 anni).
Le cinque convenzioni (come i prodotti commercializzati in collaborazione con AmTrust, BHItalia e i Lloyd’s) sono tutte adeguate ai decreti attuativi della legge 24/2017 (Gelli) che recentemente ha visto l’entrata in vigore del decreto 232 che ha determinato i requisiti minimi delle coperture assicurative per sanitari e strutture sanitarie.
Assimedici ha fatto sapere che per gli intermediari che hanno già una collaborazione diretta con Revo Insurance è stato riservato, su queste nuove soluzioni, un trattamento «esclusivo» e una piattaforma «dedicata». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA