L’autorità di vigilanza europea sulle assicurazioni ha inviato un “warning” alle compagnie per richiamare la loro attenzione in merito a criticità emerse sotto il profilo della tutela del consumatore, a seguito dei risultati di una indagine.
Eiopa (European insurance and occupational pensions authority) ha inviato un warning alle compagnie che operano nel settore viaggi per richiamare la loro attenzione in merito a criticità emerse sotto il profilo della tutela del consumatore, a seguito dei risultati di una indagine proprio sulle assicurazioni viaggio, condotta in collaborazione con le autorità di vigilanza nazionali (tra cui l’Ivass).
L’indagine, finalizzata appunto a individuare comportamenti degli operatori che possono recare un pregiudizio ai consumatori, ha coinvolto 201 imprese che operano in 29 Paesi europei e che rappresentano, in ogni Paese, almeno il 60% del segmento di mercato in questione. In Italia sono state interessate 14 compagnie di cui 9 italiane e 5 estere.
In particolare, le criticità emerse sono queste: «condizioni di polizza non chiare che contengono esclusioni e limitazioni di copertura poco trasparenti o eccessive; elevati livelli delle commissioni pagate ai distributori (generalmente agenzie di viaggio) che, spesso associati ad un rapporto molto basso tra indennizzi liquidati ai clienti e premi dagli stessi pagati, sono indicatori di uno scarso valore delle polizze per i clienti».
Eiopa ha anche ricordato che questi modelli di business «non sono conformi ai principi della direttiva Ue sulla distribuzione assicurativa (Idd), quali l’obbligo di agire nel miglior interesse dei contraenti e degli assicurati, di valutare attentamente le esigenze del contraente e di rispettare gli adempimenti previsti in materia di governo e controllo del prodotto».
Eiopa ha annunciato che provvederà, congiuntamente con le autorità nazionali, a intensificare la vigilanza sulle imprese e sugli intermediari assicurativi operanti “a titolo accessorio”, come le agenzie di viaggio.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA