venerdì 24 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ASSICURAZIONI GENERALI E L’ASSEMBLEA DI OGGI: NON SOLO LA NOMINA DEL NUOVO CDA

Erano diversi i punti all’ordine del giorno. E c’era anche da approvare il piano di azionariato per i dipendenti del gruppo.

Nel corso dell’assemblea degli azionisti di oggi di Assicurazioni Generali non c’è stata solo la nomina del nuovo consiglio di amministrazione. L’ordine del giorno prevedeva anche altri punti.

È stato approvato il bilancio dell’esercizio 2021, stabilendo di assegnare agli azionisti un dividendo unitario di 1,07 euro per ciascuna azione che verrà posto in pagamento a partire dal 25 maggio 2022. Le azioni saranno negoziate prive del diritto al dividendo a partire dal 23 maggio 2022.

L’assemblea ha approvato il programma di acquisto di azioni proprie ai fini del loro annullamento nel quadro dell’attuazione del piano strategico 2022-2024 per un esborso complessivo massimo di 500 milioni di euro e per un numero massimo di azioni corrispondente al 3% del capitale sociale della società. Il programma di acquisto di azioni, si legge in una nota del Leone, è finalizzato «a impiegare le risorse liquide in eccesso accumulate durante il triennio 2019-2021 e non utilizzate per il “capital redeployment” e a fornire agli azionisti una remunerazione aggiuntiva alla distribuzione di dividendi. L’autorizzazione è stata rilasciata per 18 mesi dalla data dell’assemblea: il prezzo minimo di acquisto delle azioni non potrà essere inferiore al valore nominale implicito del titolo al tempo vigente, mentre quello massimo non potrà eccedere del 5% il prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta di Borsa del giorno precedente al compimento di ogni singola operazione di acquisto».

L’assemblea ha inoltre approvato il Long Term Incentive Plan di Gruppo (Ltip) 2022-2024, autorizzando l’acquisto e la disposizione di un numero massimo di 10 milioni e 500.000 azioni proprie al servizio del Ltip 2022-2024,  e il piano di azionariato per i dipendenti del gruppo Generali, per promuovere il raggiungimento degli obiettivi strategici, una cultura di ownership ed empowerment e la partecipazione dei dipendenti alla creazione di valore sostenibile del gruppo.

Il piano prevede l’opportunità di acquistare azioni di Assicurazioni Generali a condizioni agevolate, assegnando, in caso di apprezzamento del valore dell’azione, azioni gratuite definite in proporzione al numero di azioni acquistate e ai dividendi distribuiti. Il piano, che avrà inizio indicativamente a ottobre 2022 e avrà una durata di 3 anni, ha come destinatari i dipendenti del gruppo Generali, a eccezione dei membri del group management committee e del global leadership group.

Il Cda di Generali procederà alla specifica individuazione delle categorie di dipendenti beneficiari del piano e dei paesi in cui sarà possibile avviare lo stesso piano. L’assemblea ha anche autorizzato l’acquisto e la disposizione di un numero massimo di 9 milioni di azioni proprie, per un periodo di 18 mesi.

Via libera anche alle proposte relative alla modifica dell’articolo 9.1 dello statuto sociale. La modifica riguarda gli elementi del patrimonio netto delle gestioni vita e danni. Infine, l’assemblea ha approvato la relazione sulla politica in materia di remunerazione ed espresso un voto consultivo favorevole sulla relazione sui compensi corrisposti. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA