venerdì 31 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ASSEMBLEA ANNUALE ACB: FATTO IL PUNTO SUL MERCATO ASSICURATIVO E NON SOLO

Si è svolta lo scorso 28 giugno a Milano. Ecco, in sintesi, come è andata.

 

Lo scorso 28 giugno si è svolta a Milano l’assemblea annuale dell’Associazione di categoria brokers di assicurazione e riassicurazione (Acb).

I lavori sono stati aperti da Luigi Viganotti, presidente dell’associazione, che ha presentato la relazione dell’assemblea 2017 che ha riassunto «alcune considerazioni del difficile momento politico e finanziario e della continua instabilità economica che il nostro Paese sta vivendo oggi», si legge in un comunicato di Acb. «L’analisi del mercato assicurativo che in questo contesto europeo mostra delle nuove tendenze e delle nuove regolamentazioni, presenta la necessità che la figura dell’intermediario si trasformi radicalmente grazie alla sua fondamentale e imprescindibile professionalità, diventando sempre più manageriale e più vicina alle esigenze del cliente».

La relazione ha sottolineato anche gli aspetti del rapporto che Acb mantiene con le istituzioni: tavolo di lavoro Ania sulla semplificazione, contributo all’Ivass sulla ricerca e sullo sviluppo del mercato cyber, proposte al Mise sulla Concorrenza. In primo piano anche il rapporto con le associazioni, tra cui il coinvolgimento nel progetto Automatic Communication Broker con Share e che è ora in fase di attivazione. Sono state ricordate anche le attività internazionali di Acb, con la partecipazione al Bipar nello sviluppo e monitoraggio delle normative europee del comparto assicurativo, Idd in primis.

All’assemblea hanno preso parte, tra gli altri, Carlo Galantini, dello studio legale G&P Galantini & Partners e consulente Acb, le aziende che hanno stretto partnership con la stessa Acb e i referenti che rappresentano le altre associazioni di categoria. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA