giovedì 11 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ARBITRO ASSICURATIVO: LA FASE DI PREPARAZIONE E’ PROSEGUITA NONOSTANTE L’EMERGENZA SANITARIA

Secondo quanto reso noto dall’Ivass sono diversi i fronti ancora aperti. Riguardano gli aspetti normativi, tecnologici, organizzativo-logistici e legati alla formazione del personale.  

Le attività propedeutiche all’avvio del nuovo arbitro assicurativo proseguono, nonostante le difficoltà di quest’ultimo periodo dovute all’emergenza Covid-19. È quanto reso noto dall’Ivass.

Il sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie si andrà ad affiancare a quelli per il settore bancario (Arbitro bancario finanziario, Abf) e finanziario (Arbitro per le controversie finanziarie, Acf).

Secondo quanto ha fatto sapere l’istituto di vigilanza sono diversi i fronti ancora aperti: si va da quello normativo (attraverso la collaborazione e il confronto con i ministeri competenti per la definizione dell’impianto regolamentare) a quello tecnologico (si sta allestendo, con il supporto della Banca d’Italia, un sistema informatico e un sito internet che consentano ai consumatori di accedere con facilità all’arbitro e a quest’ultimo di interagire in modo “snello” con ricorrenti, imprese e intermediari), da quello organizzativo-logistico a quello della formazione del personale (selezionato con un concorso specifico).

«Puntiamo a realizzare uno strumento agile, nella convinzione che un’efficace sistema di risoluzione alternativa delle controversie possa portare molteplici benefici», ha affermato Daniele Franco, presidente dell’Ivass. «Questi vanno da una modalità di tutela dei cittadini rapida ed economica al rafforzamento della fiducia verso il sistema assicurativo, fino a un effetto deflattivo di parte del rilevante contenzioso giudiziario». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA