La polizza si è rinnovata con l’introduzione del recupero di un credito precontrattuale, del Documento Check e della protezione dell’identità digitale.
Arag Italia ha ampliato il raggio di azione della polizza Arag Tutela Legale Professionista. Oltre a fornire la copertura delle spese legali e peritali, la polizza dà ora accesso a una serie di nuovi servizi: dal recupero di un credito precontrattuale (servizio gratuito erogato dalla compagnia per gestire in via stragiudiziale il recupero di un credito che sia scaduto anche prima della stipula della polizza; il servizio è offerto, come bonus di benvenuto, nel caso di sottoscrizione di una nuova polizza Arag Tutela Legale Professionista con garanzia facoltativa “vertenze con i clienti”, compreso il recupero crediti) al Document Check (servizio gratuito erogato dalla compagnia per verificare la regolarità formale di contratti con clienti o fornitori, scritture private, diffide e monitorie, risposte a contestazioni ricevute), fino alla protezione dell’identità digitale (servizio digitale offerto tramite ID defend, start up insurtech specializzata nella protezione dal furto di identità, che mette a disposizione della clientela della compagnia strumenti di monitoraggio e prevenzione per proteggere la loro identità digitale; il servizio è offerto gratuitamente per un anno ai nuovi assicurati che acquisteranno la polizza entro il prossimo 30 settembre).
Arag Tutela Legale Professionista, disponibile in due versioni con una linea Classic e una Top, prevede la copertura delle spese legali e peritali con massimali fino a 75.000 euro per: difesa penale colposa, difesa penale dolosa, impugnazione sanzioni amministrative, pacchetto sicurezza (difesa penale e impugnazione sanzioni amministrative in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, tutela dell’ambiente, protezione dei dati personali), chiamata in causa Rc e fornitori, impugnazione provvedimenti disciplinari, difesa avanti la Corte dei Conti, richiesta danni extracontrattuali, vertenze di lavoro (con dipendenti, con i fornitori, con i fornitori per la ristrutturazione edilizia), vertenze in materia di proprietà, locazione e diritti reali, impugnazione di delibere assembleari condominiali. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA