sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ARAG RINNOVA LA POLIZZA “TUTELA LEGALE FAMIGLIA”

La compagnia ha introdotto alcune specifiche garanzie per la vita privata, la casa, il lavoro dipendente e la circolazione stradale.

 

La sede di AragArag (nella foto, la sede), compagnia specializzata nella tutela legale, ha rinnovato Arag tutela legale famiglia, il prodotto dedicato ai nuclei famigliari e ai single, attraverso l’introduzione di alcune specifiche garanzie per la vita privata, la casa, il lavoro dipendente e la circolazione stradale.

La nuova versione della polizza è suddivisa in due moduli, che possono essere acquistati insieme o singolarmente. Il modulo Famiglia è composto dalle sezioni “Vita privata e casa” e “Lavoro dipendente” (opzionale), mentre il modulo Circolazione riguarda gli spostamenti in auto, in moto, in bici, con i mezzi pubblici e a piedi e si resta coinvolti in incidenti stradali (con il massimale relativo alla difesa penale di 100.000 euro, l’assicurato ha la possibilità, in tutti i gradi di giudizio, di essere tutelato dai legali e periti).

Per i proprietari di immobili è disponibile anche la condizione aggiuntiva “Vertenze con i locatari”, che permette di intraprendere azioni legali per recuperare i canoni di affitto arretrati, non pagati dagli inquilini.

Oltre al massimale di 100.000 euro per la difesa penale in ambito circolazione stradale, la polizza prevede tre massimali tra i quali scegliere: 25.000 euro per sinistro e con limite di 80.000 per anno assicurativo, 40.000 euro per sinistro e con limite annuo di 100.000 euro o 50.000 euro per sinistro e con limite annuo di 120.000 euro.

Arag tutela legale famiglia può essere acquistata a una tariffa più agevolata se si sceglie l’opzione Decidi Tu!, che prevede una riduzione tariffaria del 20%, con l’applicazione di uno scoperto del 20% sulle spese legali giudiziali. In caso di sinistro, l’assicurato potrà decidere di non far applicare lo scoperto e di avere il massimale per sinistro aumentato del 50%, affidando la gestione della vertenza a un avvocato concordato con la compagnia. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA