L’evento, che si terrà presso l’auditorium di Assolombarda a Milano, ha per titolo “Sulle ali del risk management”.
Per il suo 20esimo convegno annuale, in programma giovedì prossimo 3 ottobre presso l’auditorium di Assolombarda a Milano (via Pantano 9), l’Associazione nazionale dei risk manager e responsabili assicurazioni aziendali (Anra) ha scelto il titolo Sulle ali del risk management.
Al centro dell’evento i rischi legati all’evoluzione digitale, all’introduzione di tecnologie disruptive, all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del machine learning, quelli legati al fenomeno della distorsione percettiva, al ruolo dei social media e delle fake news, ai nuovi mezzi e modalità di comunicazione che hanno disintermediato l’informazione e reso difficile la validazione delle fonti. Ma si parlerà anche di rischi relativi ai cambiamenti climatici, all’impatto di eventi metereologici che si discostano dalle serie storiche e chiedono nuove strategie di adattamento e diversi parametri di modellizzazione, tendenze globali ma con conseguenze evidenti e misurabili su qualsiasi organizzazione, fenomeni che non possono essere affrontati singolarmente e che riguardano tutti, perché l’andamento di ogni impresa dipende, inevitabilmente, dall’ambito in cui opera.
«In un mondo e con un mercato sempre più globalizzati, in un contesto di cui non possono essere tracciati confini precisi, la gestione dei rischi diventa una responsabilità condivisa e la disciplina del risk management il mezzo con cui sorvolare e osservare dall’alto con occhi consapevoli», si legge nella nota di presentazione dell’evento.
I lavori (per il programma e le info clicca QUI) avranno inizio alle ore 8,30 e si concluderanno attorno alle ore 19. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA