martedì 21 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ANIA: OGGI COMPIE 80 ANNI

L’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici è stata fondata il 31 agosto 1944.  

Oggi l’Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) compie 80 anni. Il 31 agosto 1944, con “l’obiettivo di supportare la ripresa e accompagnare il nuovo corso storico”, nasceva l’associazione.

“Tutelare la categoria e provvedere al regolamento di tutti i rapporti di lavoro nei confronti delle associazioni di prestatori d’opera, nonché collaborare alla risoluzione di problemi di ordine tecnico, economico, finanziario, amministrativo, legale e sociale riguardanti l’industria assicurativa”. Questo veniva dichiarato, fra l’altro, nell’atto costitutivo e nello statuto.

L’associazione sottolinea, però, come fin dalla sua nascita si sia impegnata in prima linea anche “per la protezione e lo sviluppo dei cittadini e delle imprese. Ieri come oggi, studia e analizza i principali trend socio-economici, individua soluzioni innovative per la sicurezza e per la prevenzione, sperimenta e costruisce nuove strade per la costruzione di un futuro sempre più inclusivo, protetto e sostenibile”.

Nel corso dell’ultima assemblea di luglio scorso, la presidente Maria Bianca Farina, nella sua relazione, ha ricordato questo anniversario. Di seguito le sue parole, riportate integralmente.

“Ottant’anni fa il Paese era in macerie. Roma era stata liberata solo all’inizio dell’estate di quel drammatico 1944, la guerra era ancora lontana dall’essere conclusa e la liberazione del Paese non era ancora stata raggiunta. In quel momento, con una straordinaria capacità di visione, alcuni rappresentanti delle maggiori compagnie fondarono, il 31 agosto del 1944, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. Quegli uomini, così ricchi di coraggio e di visione, fecero sì che da subito il mondo delle compagnie assicurative potesse accompagnare e accelerare, in modo strutturato, la ricostruzione e poi il rilancio dell’Italia, in parallelo al cammino del Paese nell’integrazione europea. Costruirono un sistema associativo per far coincidere, in modo virtuoso, la legittima rappresentanza di interessi delle imprese con l’interesse pubblico, dando una prospettiva di crescita del loro settore che accelerasse e facilitasse lo sviluppo dell’intero Paese. Questo anniversario non è però solo un’occasione per guardare al passato. È, soprattutto, un’opportunità per guardare al futuro con entusiasmo e determinazione. Continueremo a lavorare con la stessa passione per affrontare le sfide che ci attendono e per raggiungere nuovi traguardi. Siamo costruttori di futuro.

L’Ania è tra i fondatori del Cea (1953), il Comitato europeo delle Assicurazioni, un organismo istituito per studiare, fin dall’inizio del processo di unificazione europea, i problemi comuni del settore in una prospettiva di integrazione dei mercati. L’associazione ha avuto un ruolo “essenziale” anche per l’approvazione della legge che nel 1969 ha introdotto l’obbligatorietà dell’assicurazione per la Rc per le autovetture. Dagli anni Novanta l’associazione ha intensificato la sua attività per favorire le risposte ai nuovi bisogni nell’ambito del welfare, parallelamente alla definizione della normativa della previdenza complementare.

Da quel momento è iniziato il confronto con le grandi tematiche legate alla privacy, all’ambiente, alla salute, alle discipline degli appalti, e negli ultimi anni ha avviato una “intensa” attività di sensibilizzazione a favore dell’innovazione, in particolare dell’intelligenza artificiale, “per l’interesse al ruolo sociale ed economico del settore e alla sua funzione di investitore istituzionale”. Oggi l’Ania associa 129 compagnie che rappresentano circa l’85% del mercato assicurativo in termini di premi, ha un Forum permanente con i consumatori e una Fondazione che ha l’obiettivo di favorire l’informazione sulla prevenzione dai rischi, di promuovere la sicurezza e la protezione dei cittadini e delle imprese.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA