Sul sito istituzionale dell’associazione nazionale fra le imprese assicuratrici è stato reso operativo uno spazio “infopolizze” aggiornato costantemente.
Nelle scorse settimane, l’Ania ha reso disponibile, sul proprio sito istituzionale, una sezione che riporta le risposte alle domande più frequenti sull’obbligo di copertura assicurativa contro le catastrofi naturali per le imprese, introdotto dalla legge di Bilancio 2024.
Dopo aver realizzato una guida sintetica con le principali novità, l’Associazione nazionale italiana fra le imprese assicuratrici ha attivato l’indirizzo e-mail catnat@ania.it per chi ha dubbi o necessità di approfondimenti.
Raccogliendo i principali quesiti, l’Ania ha elaborato le risposte cercando di chiarire gli aspetti tecnici della normativa.
I testi delle Faq, nel momento in cui questo articolo viene pubblicato, sono aggiornati al 31 marzo 2025, data della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dl “31 marzo 2025, n. 39”, che prevede, a seconda del livello dimensionale dell’impresa, uno slittamento differenziato del termine entro cui le aziende devono assicurarsi contro i rischi catastrofali.
L’Ania ha ricordato come all’indirizzo di posta elettronica catnat@ania.it sia possibile inviare ulteriori domande e richieste di approfondimento. Le relative risposte andranno ad aggiornare la sezione info polizze. L’associazione ha precisato, inoltre, che per motivi di policy antitrust non può prendere in considerazione quesiti relativi ai prezzi delle polizze.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA