martedì 04 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ANIA: AL VIA IL FONDO DI INVESTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE IN ITALIA

Finanziato dalle compagnie assicurative e gestito da F2i Sgr, ha visto il primo closing giovedì scorso per oltre 320 milioni di euro. L’obiettivo di raccolta è di circa 500 milioni di euro.

 

Maria Bianca Farina

Un fondo di investimento per le infrastrutture italiane, finanziato dalle compagnie assicurative. L’Ania è passata dalle parole ai fatti annunciandone il lancio.

Si tratta di un fondo di investimento alternativo riservato chiuso, con un obiettivo di raccolta di circa 500 milioni di euro, gestito da F2i Sgr, il maggiore gestore indipendente italiano di fondi infrastrutturali, con circa 5 miliardi di capitali affidati in gestione.

Giovedì scorso c’è stato il primo closing per oltre 320 milioni di euro con la partecipazione di imprese assicurative associate Ania. Un secondo closing è previsto nel corso del 2020.

L’obiettivo del fondo, si legge in una nota, è quello di «investire in infrastrutture in Italia, in strumenti azionari non quotati, selezionati ispirandosi a principi Esg, in coerenza con il ruolo strategico che la sostenibilità riveste per Ania e per le imprese investitrici».

La governance del fondo prevede la partecipazione di Ania e dei principali investitori a fianco di F2i in diversi comitati, deputati all’analisi degli investimenti potenziali e delle tematiche relative a eventuali conflitti di interesse.

«Questa iniziativa», ha commentato Maria Bianca Farina, presidente dell’Ania, «testimonia la crescente attenzione delle imprese di assicurazione per la realizzazione di investimenti infrastrutturali che contribuiscano ad aumentare la competitività del nostro Paese, in settori strategici quali energia, autostrade, porti, fonti rinnovabili, logistica, trasporti, sanità, aeroporti, telecomunicazioni, etc. L’operazione si annovera come iniziativa di mercato e conferma, ancora una volta, il ruolo primario e attivo del settore a supporto dell’economia del Paese». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA