L’evento (importante perché eleggerà i nuovi vertici e perché celebrerà i dieci anni dell’associazione) era in programma a febbraio, ma è stato deciso di posticiparlo a causa dell’emergenza sanitaria.
Quest’anno Anapa Rete ImpresAgenzia (Associazione nazionale agenti professionisti di assicurazione) festeggerà i suoi primi 10 anni di vita. La celebrazione avverrà in occasione del terzo congresso ordinario nazionale (elettivo) che si svolgerà il prossimo 18 maggio.
L’evento, in realtà, era in programma il prossimo 23 febbraio, ma a causa dell’emergenza sanitaria e in linea con le azioni di contenimento del Governo per fronteggiare l’espandersi del contagio del Covid-19, la giunta esecutiva nazionale di Anapa ha deliberato di posticipare l’appuntamento. Non cambia, invece, la location: il congresso si terrà a Roma, presso il centro congressi Auditorium Antonianum (viale Manzoni 1).
Sarà l’occasione non solo per guardare al futuro della professione e ai nuovi spazi di crescita per gli agenti di assicurazione, ma anche per festeggiare i traguardi raggiunti dall’associazione nei suoi primi 10 anni di attività.

Anapa, infatti, è nata nel 2012 su iniziativa di 11 presidenti di gruppi agenti nazionali (saranno presenti all’evento di Roma) che decisero di dar vita a un nuovo movimento per la rappresentanza degli intermediari assicurativi. I 168 agenti inizialmente iscritti sono diventati oggi circa 2.500, secondo quanto ha fatto sapere l’associazione, e intermediano “circa il 50% dei premi assicurativi venduti nel paese e rappresentano la componente autenticamente imprenditoriale dell’intermediazione assicurativa”. Nel 2015, a seguito dell’unificazione con Unapass, Anapa ha cambiato la denominazione in Anapa Rete ImpresAgenzie.
Il programma del terzo congresso prevede (in mattinata) la partecipazione di vari rappresentanti istituzionali: dal presidente dell’Ania Maria Bianca Farina, al viceministro del Mise (con delega alle assicurazioni) Gilberto Pichetto Fratin, dal presidente dell’Ivass Luigi Federico Signorini al direttore generale tutela del consumatore Agcm Giovanni Calabrò. Ci saranno anche Umberto Guidoni, co-direttore generale dell’Ania e Chiara Frigerio, professore e segretario generale del Cetif – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
La parte pubblica del congresso sarà inoltre dedicata alla presentazione della survey del Cetif Il mio amico agente, giunta alla seconda edizione e alla consegna delle certificazioni alle agenzie meritevoli tra quelle che hanno aderito e si sono contraddistinte in termini di qualità del servizio. I lavori proseguiranno con la seconda parte congressuale (dalle ore 14,15 alle ore 18) col dibattito generale e con la presentazione delle liste dei candidati e la proclamazione degli eletti.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA