giovedì 16 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ANAPA: I TEMI DISCUSSI AL CONVEGNO REGIONALE PIEMONTE

L’evento si è tenuto venerdì scorso a Torino e ha riunito agenti, dirigenti di compagnie ed esperti del settore per discutere e condividere le prospettive del mercato e il futuro delle agenzie di assicurazione.

 

Anapa convegno Piemonte 8 maggio 2015Venerdì scorso si è tenuto a Torino il convegno regionale Anapa Piemonte che ha riunito agenti, dirigenti di compagnie ed esperti del settore per discutere e condividere le prospettive del mercato e il futuro delle agenzie di assicurazione (Nella foto un momento dell’evento)

Tra i relatori erano presenti anche Maurizio Cappiello, direttore generale di Axa e presidente della commissione distribuzione dell’Ania, e Luca Filippone, direttore generale di Reale Mutua, che hanno illustrato, si legge in una nota diffusa da Anapa, «la visione delle loro compagnie, orientata alla digitalizzazione dell’offerta e della distribuzione per integrare e rafforzare le reti di agenti». Filippone ha manifestato «la certezza che anche in futuro gli agenti resteranno il canale dominante nelle assicurazioni di protezione, pur con una graduale riduzione della quota di mercato (in particolare nel ramo Rc auto), per l’insostituibilità del loro ruolo professionale». Cappiello ha dichiarato «la disponibilità a riaprire il confronto negoziale sull’Accordo nazionale agenti dopo il necessario chiarimento sulle indicazioni dell’Antitrust e dopo aver definito l’annosa questione del salvataggio del Fondo pensione».

Nel corso dell’incontro è intervenuto anche Enea Dallaglio, amministratore delegato di Innovation Team, che ha illustrato la caduta delle barriere tra il business digitale e quello tradizionale, presentando dei dati che evidenziano alcuni aspetti. Per esempio che «il 37% dei clienti assicurativi sono influenzati da internet; di questi, però, solo il 15,7% sono o sono stati acquirenti on line. Un dato in crescita è quello di coloro (21% del totale) che ricercano prezzi e soluzioni su internet ma che poi decidono di concludere l’acquisto in agenzia. La digitalizzazione, quindi, rappresenta per le agenzie l’opportunità di allargare il business sviluppando un sistema di relazioni ad alta frequenza e bassi costi di contatto».

Paolo Ceresi, partner di Mbs Consulting, ha parlato delle possibili evoluzioni dei modelli di agenzia: «gestione leggera, sistemi distributivi multicanale, organizzazioni multibusiness ben focalizzate sui segmenti di mercato».

Infine il presidente nazionale di Anapa, Vincenzo Cirasola, ha concluso il dibattito affermando «la necessità di una svolta nella politica associativa della categoria per affrontare in modo risolutivo i grandi nodi dell’accordo imprese agenti, ormai fermo dal 2003, e del fondo pensione agenti, il cui commissariamento, sempre più vicino, non è certo una soluzione». Cirasola ha richiamato le compagnie «a superare i ritardi e a investire risolutamente nell’innovazione, eliminando ogni ambiguità sulla insostituibilità degli agenti come garanti del servizio al cliente». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA