La compagnia veronese ha lanciato due iniziative: sopralluoghi a distanza in live streaming 360° e una nuova piattaforma per profilare meglio l’impresa e i relativi rischi.
Una videocamera 360° e un visore VR (virtual reality) per effettuare sopralluoghi in live streaming. Cattolica ha varato un nuovo modo per analizzare il rischio delle Pmi e punta sull’utilizzo della realtà virtuale: gli assuntori affiancheranno così gli agenti sul territorio durante le ispezioni, valutando il rischio da remoto (in assenza di videocamera 360°, gli agenti potranno comunque farsi affiancare in fase di assunzione tramite l’utilizzo della videocamera di smartphone e tablet).
Il progetto, destinato a innovare la fase assuntiva della compagnia, è attualmente in fase sperimentale e sarà rilasciato nelle prossime settimane.
Sempre nell’ambito dei servizi alle imprese, Cattolica ha realizzato un nuovo ‘preventivatore evoluto’, una piattaforma attraverso la quale il profilo del cliente viene definito con l’incrocio tra le informazioni già disponibili e quelle provenienti da altre banche dati, con l’obiettivo di migliorare la valutazione del profilo di rischio e il calcolo del premio finale. Accanto ai parametri tradizionali, il ‘preventivatore evoluto’ presenta informazioni provenienti da fonti terze, come la situazione economico-finanziaria dell’impresa, la presenza di eventuali pregiudizievoli e le notizie di stampa. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA