Lunedì 27 e martedì 28 novembre la rappresentanza agenziale presieduta da Davide Nicolao si è data appuntamento nel capoluogo siciliano per discutere non solo delle questioni “interne”, ma anche per approfondire vari temi di attualità. Ecco il programma dei lavori.
L’Associazione nazionale agenti Generali Italia provenienti da Ina Assitalia (Anagina) ha scelto la città di Palermo per celebrare la sua 82esima assemblea, che si aprirà lunedì 27 novembre e si chiuderà il giorno successivo.
Il presidente Davide Nicolao (foto sotto) e il comitato esecutivo hanno optato non casualmente per il capoluogo siciliano: Palermo, si legge in una nota dell’associazione, «pur essendo una fucina di storia e tradizioni, ha sempre cercato di migliorarsi, individuando nuove opportunità e soluzioni per potenziare la città, così come, rapportandolo in campo assicurativo, hanno saputo fare gli agenti generali di Generali Italia iscritti ad Anagina». E come location è stato scelto un monumento suggestivo: il Teatro Massimo (nella foto a lato).
La prima giornata, quella di lunedì, sarà interamente dedicata all’approfondimento di vari temi di attualità, oltre che al confronto con i vertici della compagnia. La mattinata sarà divisa in tre parti: nella prima (ore 9,30), dopo i saluti delle autorità, la platea assisterà a una intervista esclusiva della giornalista Maria Latella a Elsa Fornero, professoressa universitaria di economia politica presso la Scuola di management e economia dell’Università di Torino, sul sistema del welfare in Italia. Seguirà (ore 11) l’intervento del presidente Nicolao che farà il punto della situazione sull’integrazione dell’ex brand Ina Assitalia nel progetto Generali Italia. Poi, alle ore 11,30, l’intervento di Marco Sesana, amministratore delegato e country manager di Generali Italia.
Infine, la terza e ultima parte della mattinata è dedicata a una tavola rotonda dal titolo Il futuro che (non) c’è, come costruire un domani migliore, a cui prenderanno parte Alessandro Rosina, professore universitario di demografia e statistica sociale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano, Sergio Sorgi, sociologo, socio fondatore e vicepresidente di Progetica e Vittorio Pelligra, professore associato di politica economica presso il dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari.
Il dibattito, spiegano da Anagina, «consentirà di evidenziare l’importanza della demografia per le responsabilità future, le necessità assicurative, finanziarie e previdenziali del nuovo ciclo di vita, i motivi della necessità di nuovi percorsi, le difficoltà pubbliche di gestione dell’economia familiare, la necessità di innovare e guardare al futuro, il ruolo dell’assicurazione all’interno delle nuove reti di welfare e di benessere».
Nel pomeriggio sempre di lunedì 27, Anagina ospiterà un intervento di Marco Carrai, founder e presidente di Cysg e presidente di Sistema Aeroportuale toscano, che tratterà uno degli argomenti più attuali di questi ultimi anni: la cyber security.
A seguire sono previsti due speech, di Fabio Carsenzuola, amministratore delegato di Europ Assistance Italia e di Marco Rossi, head of sales & marketing di Das. La platea, potrà poi ascoltare uno sportivo: Alessandro Campagna, coach della Nazionale italiana di pallanuoto.
Nella seconda parte del pomeriggio (ore 16,10), Angela Maria Scullica, direttore responsabile di Le Fonti (World Excellence e Legal) modererà una tavola rotonda a cui parteciperanno Nicolao (che è anche co-presidente di Confagi), Antonio Canu, presidente del Gruppo aziendale agenti Lloyd Italico e co-presidente di Confagi, Mariagrazia Musto, presidente di Unat – Gruppo agenti Generali Italia e co-presidente di Confagi, Stefano Gentili, chief marketing &distribution officer di Generali Italia, Massimo Monacelli, chief propery & casuality and claims officer di Generali Italia, Giancarlo Bosser, chief life & employee benefits officer di Gnerali Italia, David Cis, chief operating officer di Generali Italia e Francesco Bardelli, business transformation di Generali Italia. La chiusura dei lavori è fissata per le ore 18.
Il giorno successivo, martedì 28 novembre, sarà uno spazio dedicato esclusivamente agli associati Anagina, per la presentazione di nuovi progetti, per la prosecuzione degli interventi, per le conclusioni del presidente Nicolao e per le elezioni dei presidenti e dei componenti dei collegi dei probiviri e dei revisori dei conti.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA


				

								






