Presieduto da Giovanni Dell’Elce, avrà l’obiettivo di consolidare il dialogo tra mondo accademico e impresa. Ecco come.
AmTrust Assicurazioni, compagnia parte del gruppo AmTrust Financial, ha rafforzato il proprio impegno in materia di formazione, ricerca e innovazione con la costituzione del comitato scientifico dell’academy, una nuova struttura strategica nata, si legge in una nota, «con l’obiettivo di consolidare il dialogo tra mondo accademico e impresa».
Il comitato rappresenta «un’evoluzione naturale» dell’AmTrust Academy, polo integrato di formazione interna ed esterna, pensato per promuovere la crescita professionale dei collaboratori e dei partner, sviluppare progetti formativi avanzati e contribuire alla diffusione della cultura assicurativa.
Il nuovo comitato scientifico si configura come «un presidio qualificato al servizio dei processi decisionali aziendali, con la missione di garantire solidità scientifica alle scelte strategiche, promuovere studi e attività di ricerca su tematiche centrali per il comparto e fornire strumenti di analisi e valutazione delle principali innovazioni tecnologiche applicate al settore». Il suo lavoro si concentrerà su ambiti come l’impatto delle tecnologie emergenti, la definizione di modelli formativi avanzati e la promozione di approcci data-driven a supporto della sostenibilità.
Presieduto da Giovanni Dell’Elce, il comitato è composto da Matteo Ambrosoli, Raffaella Muroni, Francesco De Micco, Sveva Bernardini, Marco Rodolfi, Irene Vinci, Antonio Palmese, Simone Grassi, Serena Bocchi, Matteo Baviello, Pasquale Vanacore, Simona Tedesco, Aline Maldese e Angelica Pierri.
Il comitato avrà anche il compito di sviluppare collaborazioni permanenti e progettuali con atenei, scuole di alta formazione, ordini professionali, Irccs e centri attivi nella ricerca sanitaria e assicurativa. Opererà secondo un piano editoriale strutturato, che prevede la pubblicazione di white paper, studi condivisi e report scientifici, con l’obiettivo di contribuire all’arricchimento del dibattito e del patrimonio bibliografico nei settori assicurativo e sanitario. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA