lunedì 13 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AMISSIMA: L’ATTIVITA’ INFORMATICA SI CONCENTRA ORA SU DUE DIRETTRICI

Completata la migrazione su Pegaso del motor e dei rami elementari, la compagnia sta lavorando sul consolidamento del sistema e sull’utilizzo più mirato delle nuove tecnologie.

Massimo Vignoli

Dal punto di vista informatico, in questi ultimi mesi Amissima ha compiuto due passi fondamentali: il completamento della migrazione su Pegaso del motor e dei rami elementari.

«È stato fatto un lavoro immenso non solo in termini  quantitativi, ma anche qualitativi», ha sottolineato Massimo Vignoli, chief information officer di Amissima, che adesso sta proseguendo la sua attività su due direttrici: la prima è il consolidamento di Pegaso, intervenendo sulle problematiche che ostacolano la funzione del sistema. A fine febbraio scorso, la composizione delle chiamate all’help desk della compagnia da parte delle agenzie Amissima riguardava per l’89% richieste consulenziali, in particolare «su come fare qualcosa che il sistema già fa, ma che evidentemente non è chiaro all’operatore», ha precisato Vignoli.

Il 6% delle chiamate era riferito ai bug di software, cioè a pecche del sistema e il 5% a errori nei dati, cioè a disposizioni passate dal vecchio sistema al nuovo che presentavano delle sviste. «Abbiamo intenzione di migliorare questa situazione in maniera significativa», ha sottolineato Vignoli, «intervenendo innanzitutto sulla parte relativa alle chiamate consulenziali, potenziando l’erogazione della formazione verso chi, a vario titolo, utilizza il sistema. Come? Con webinar registrati e caricati su Mistral in maniera tale da poter costituire una sorta di manuale visuale di tutte le funzionalità del sistema. E poi bonificando massivamente i nostri data base a seguito della segnalazione di errore nei dati. Per quanto concerne, invece, i bug software ci lavoriamo tutte le settimane…».

La seconda direttrice mira a utilizzare le nuove tecnologie, che stanno alla base dei nuovi sistemi, per andare a realizzare nuove funzionalità che migliorino la capacità di lavorare per l’agenzia. «Quietanzamento intelligente, firma digitale e vendita in mobilità, preventivatore veloce personalizzabile e trasformabile direttamente in polizza sono i punti su cui stiamo lavorando», ha affermato Vignoli.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA