lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AMISSIMA: IL NUOVO PROGETTO FORMATIVO FA LEVA SULLE “ECCELLENZE” E LE “CONOSCENZE” DEGLI AGENTI

Oltre alla formazione tradizionale, la compagnia sta mettendo in piedi un struttura che si basa su tre modelli: AmisLab e University per gli agenti, e Sales Academy per i collaboratori.
 

Il piano di sviluppo 2017-2021 messo a punto dal gruppo Amissima comprende anche un focus specifico sulla formazione. «Il nostro obiettivo è costruire un sistema integrato di conoscenze, dal momento che la rete agenziale è costituita da tante eccellenze che devono essere messe a disposizione del gruppo. Quello che dobbiamo fare è organizzarle e strutturarle in modo da diffondere queste conoscenze», ha affermato Antonio Scognamillo, direttore centrale commerciale di Amissima. (nella foto lo vediamo, in basso a destra, spiegare i progetti di Amissima durante l’ultima convention della compagnia a Milano)

Entrando nel dettaglio, il gruppo ha previsto tre tipologie di strutture, oggi in fase di costruzione.

La prima, AmisLab, ha l’obiettivo di trasferire in modo organizzato le competenze applicate, cioè valorizzare le eccellenze della rete e mettere in comune stimoli e modelli. Coinvolgerà la direzione commerciale in collaborazione con la rete agenziale e si baserà su workshop, seminari e attività esperenziali. C’è (ci sarà) poi la University, un’esclusiva per gli agenti, per i quali saranno organizzati percorsi formativi mirati all’eccellenza, attraverso corsi e aule tematiche e vedrà coinvolti sia la direzione commerciale, sia gli agenti. Infine, la Sales Academy è dedicata ai collaboratori e l’obiettivo sarà quello di accrescere dal punto di vista professionale, appunto, i collaboratori, e fidelizzare la relativa rete. La sottorete di Amissima è cresciuta negli ultimi tre anni in modo significativo e da un punto di vista volumetrico è aumentata in termini di premi del 30%. «Oltre ai 700 manager (così Scognamillo ha definito gli agenti, ndr) ci sono oltre 3.900 collaboratori che possono moltiplicare le forze di proposizione al mercato e queste due grandi categorie, agenti e collaboratori, necessitano di un percorso di formazione altamente qualificato perche se è vero che le sfide che abbiamo di fronte sono impegnative elevate, costose, difficili da affontare, è altrettanto vero che abbiamo bisogno di una formazione che ci creiamo noi, partendo da quello che noi sappiamo fare», ha affermato il direttore centrale commerciale.

A queste iniziative si aggiunge ovviamente la formazione tradizionale, attraverso corsi in aula che tratteranno diversi temi (trasferimento best practices, smart coaching, controllo gestione agenziale, agenzia come azienda moderna, organizzare la vendita, marketing di agenzia, leadership, mercato assicurativo, conto economico di agenzia) e quella in modalità e-lerning (piattaforma prodotti, normativa e tecniche di vendita).

Tornando alla parte più importante del progetto formativo di Amissima (AmisLab, University e Sales Academy), Scognamillo ha precisato nel corso dell’ultima convention di Amissima di qualche settimana fa che «quello che stiamo costruendo è una assoluta innovatività rispetto al mercato ed è un qualcosa che non possiamo non fare insieme alla rete. E lo faremo estraendo le buone pratiche dalle agenzie della compagnia».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA