mercoledì 10 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AMISSIMA: I NUMERI DEL CANALE AGENZIALE NEL 2019

Nei danni il calo dei premi è stato del 9,4%, mentre nel vita si è registrato un incremento del 70,5% (Tcm a +15%). Cresce l’incidenza delle garanzie auto rischi diversi nella nuova produzione auto.
 

L’andamento di Amissima con riferimento ai premi danni emessi nel 2019 dal solo canale agenziale ha fatto registrare una diminuzione del 9,4%  rispetto all’anno precedente (262,5 milioni di euro contro i 290,2 milioni di euro di fine 2018).

In particolare, nella Rc auto il calo è stato del 10,4% (136,2 milioni di euro contro 152 milioni di euro) e dell’8,5% per quanto riguarda gli altri rami (126,4 milioni di euro contro 138,2 milioni di euro). «Il trend nel 2019 non è stato favorevole e non ci soddisfa, ma teniamo conto è stato l’ultimo anno di riposizionamento della compagnia. L’aspetto da evidenziare è che questo -9,4% ha avuto un andamento diverso nel corso dell’anno (con un miglioramento nella parte finale, ndr) e differente fra agenzie e agenzie», ha commentato Alessandro Santoliquido, amministratore delegato e direttore generale di Amissima.

Nel vita, sempre con riferimento al canale agenziale, Amissima ha chiuso il 2019 con premi in incremento del 70,5% (81,9 milioni di euro contro i 48 milioni di euro di fine 2018). Da segnalare l’aumento dei premi derivante dalle Tcm: +15%, da 3,1 milioni di euro a 3,5 milioni di euro.

Facendo un passo indietro e tornando ai danni, e precisamente al settore autovetture, c’è da registrare ancora il calo del premio medio di rinnovo (nel 2017 e fino a settembre 2018 era stato in aumento) e questo, secondo quanto comunicato da Amissima ha portato a un incremento degli stessi tassi di rinnovo: +6% autovetture, +7% autocarri, +21% moto. Decisiva, in questo senso, è stata l’introduzione della nuova tariffa a maggio 2018, più “sofisticata”, che ha abbassato i premi medi di nuova produzione.

A proposito di nuova produzione Rc auto, un punto definito dalla compagnia «importante», soprattutto per il lavoro «svolto insieme con la rete agenziale» è stato quello delle garanzie auto rischi diversi, la cui incidenza è risultata in crescita. A settembre 2018 era pari al 14,4%, percentuale che è salita a 23,5% a dicembre 2019.

Restando in tema di Rc auto, è proseguito il trend discendente della frequenza sinistri: a gennaio 2018 era a +5,8%, a fine 2019 siamo a +4,9%. Un dato, quest’ultimo, che ha consentito ad Amissima di avere degli andamenti tecnici auto migliori rispetto al passato, visto che nel 2018 il rapporto sinistri a premi (esercizio corrente) era l’83,6% e nel 2019 il 76,6%. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA