La compagnia ha messo a punto diverse iniziative per accrescere le competenze manageriali e tecniche degli agenti e dei loro collaboratori.
Prodotti, competenze manageriali e tecniche, orientamento al cliente. Sono i temi su cui si concentrerà la formazione di Amissima nel triennio 2019-2021. Sin dall’inizio del nuovo corso, il piano formativo messo a punto dalla compagnia guidata dall’amministratore delegato e direttore generale Alessandro Santoliquido ha rivestito un ruolo fondamentale nel percorso di crescita avviato.
E gli investimenti destinati a questo ambito sono stati «forti», hanno fatto sapere dalla compagnia. Basta guardare l’evoluzione dei piani formativi per la rete distributiva in questi ultimi tre anni. Nel 2016 il piano ha previsto formazione in aula e Wbt (Web based training) per un totale di quasi 20.000 ore erogate e 68 corsi a catalogo. Nel 2017 le ore sono diventate 68.025, i corsi 74 attraverso Wbt e aula e 7 webinar (quest’ultima iniziativa rappresentava una novità), seminari interattivi tenuti su internet.
Nel 2018, oltre alla piattaforma on line (Wbt), aula e webinar, la compagnia ha introdotto nuove iniziative, dal Q18 (un programma di customer relationship) a Vanguard (percorso di alta formazione per gli agenti), fino ai P&C Advisors (percorso di specializzazione per la rete di collaboratori). Sempre l’anno scorso, le ore di formazione erogate sono state 444.000 (+229% rispetto all’anno precedente), i corsi 86 (+16%), i webinar 39 (+457%) e i corsi residenziali di alta formazione 10 (anche questa è stata una novità).
E nel triennio 2019-2021 come si muoverà Amissima su questo fronte? «Il nostro obiettivo è quello di aumentare il numero di corsi e di ore erogate di una percentuale che varia fra il 10% e il 15%», ha spiegato Antonio Scognamillo (nella foto), direttore commerciale centrale di Amissima. «Le novità riguardano il risk management e l’evoluzione dei P&C Advisors in master formatori e master universitario».
Entrando nel dettaglio, Amissima punterà per il prossimo triennio su Wbt aula, webinar, Q18, Vanguard 2, 250.000 ore erogate (+12%), 98 corsi (+14%), 43 webinar, 5 corsi residenziali di alta formazione, master di formazione formatori (6 mesi) e il master in Economia e management delle assicurazioni (in collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari).
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA