sabato 25 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AMISSIMA E IL PIANO DI SVILUPPO PER LA RETE AGENZIALE

Il gruppo ha previsto da qui al 2021 un incremento dei premi agenziali, del numero delle agenzie e della dimensione del portafoglio. E le provvigioni…  

Convention Amissima 2017 con logoIl gruppo Amissima sta puntando forte sulla rete agenziale. E non da ora. Questo obiettivo è stato sottolineato a più riprese dai nuovi vertici nel corso dell’ultima convention con la rete a Milano, ma in realtà già prima dell’arrivo del nuovo amministratore delegato Alessandro Santoliquido (novembre dell’anno scorso) il gruppo presieduto da Andrea Moneta si era mosso in questa direzione.

Ma vediamo numeri e obiettivi. Nel corso del 2016, nel comparto danni i premi totali legati al canale agenziale hanno toccato quota 332 milioni di euro contro i 306 milioni del 2015. L’incremento è stato pari all’8%. La crescita ha riguardato anche i premi vita: +7%. Complessivamente (danni e vita) i premi sono aumentati dell’8%.

Secondo quanto comunicato da Amissima, l’obiettivo previsto per il 2017 per quanto riguarda il canale agenziale è un incremento dei premi complessivi pari al 15% (da 379 milioni di fine 2016 a 438 milioni alla fine del 2017), frutto di un aumento dei premi danni (da 332 milioni a 388 milioni, +17%) e vita (da 48 milioni a 50 milioni,+5%). Nel 2018 si stimano premi agenziali totali per 506 milioni, nel 2019 per 567 milioni, nel 2020 per 626 milioni, fino ad arrivare a 681 milioni di euro nel 2021 (+12,4% nel periodo 2016-2021). Santoliquido si è detto convinto che «le nuove agenzie daranno un grosso contributo alla crescita nel corso di quest’anno». Già nel 2016 nella Rc auto i “nuovi arrivati” hanno portato a un incremento dei premi dell’11,3%.

Già, le nuove agenzie. Amissima a fine 2015 contava 389 agenzie. Nel corso del 2016 sono stati aperti circa 90 nuovi punti vendita portando il totale a 477 al 31 dicembre. Il piano di sviluppo lanciato dalla compagnia prevede un incremento annuale graduale per fare in modo che a fine 2017 siano in totale 507 e arrivino a 517 nel 2018, fino a stabilizzarsi a 522 negli anni 2019-2020-2021. «Si tratta di un piano di sviluppo prudente, il cui obiettivo è quello di riuscire a dare un livello di servizio elevato alle agenzie», ha precisato Santoliquido (nella foto in alto, durante la convention di Amissima di qualche settimana fa a Milano).

Dunque crescita del numero delle agenzie e crescita delle relative provvigioni. Quelle medie per agenzie, secondo il piano presentato da Amissima, dovrebbero aumentare del 34% nel periodo compreso fra il 2015 e il 2021. La compagnia si aspetta un incremento del business delle agenzie soprattutto per quanto riguarda la vendita nei rami elementari e nel vita.

Amissima intende anche accrescere la dimensione media del portafoglio delle agenzie che dovrebbe passare da 800.000 euro del 2016 a 1,3 milioni nel 2021 (0,9 milioni nel 2017, 1 milione nel 2018, 1,1 milioni nel 2019, 1,2 milioni nel 2020).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA