martedì 18 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ALLUVIONE TOSCANA: LE INIZIATIVE DI UNIPOLSAI

La compagnia bolognese ha varato un piano strutturato di interventi con l’obiettivo di facilitare la gestione dei sinistri, concedere proroghe e dilazioni e fornire risposte tempestive tramite l’attivazione di un numero verde dedicato.

Un piano strutturato e integrato di interventi a favore delle popolazioni colpite dai recenti eventi alluvionali che si sono verificati in Toscana: l’obiettivo è sostenere i clienti e le agenzie residenti nelle zone colpite dall’alluvione. L’iniziativa è di UnipolSai che si impegna a facilitare la gestione dei sinistri, concedere proroghe e dilazioni e fornire risposte tempestive tramite l’attivazione del numero verde 800-754646.

Nel dettaglio, il piano di iniziative a favore delle comunità colpite prevede per il settore danni la proroga dei termini di mora (da 15 a 90 giorni dalla data di scadenza del titolo, per tutte le quietanze e le regolazioni premio di tutti i rami danni, aventi scadenza tra l’1 novembre 2023 e il 31 gennaio 2024), autocertificazioni (sostituire le documentazioni normalmente necessarie con dichiarazioni di autocertificazione, per esempio in caso di mancata restituzione del contrassegno e del certificato di assicurazione Rc auto), eccepite prescrizioni e decadenze (la compagnia eviterà di eccepire prescrizioni e decadenze maturate successivamente all’alluvione fino al 31 gennaio 2024), sospensione delle attività di recupero delle franchigie e dei premi (la compagnia ha sospeso le azioni di recupero delle franchigie non ancora rimborsate e dei premi arretrati, compresi quelli di rata intermedia, fino al 31 gennaio 2024), numero verde per la gestione dei sinistri (per i clienti residenti nei comuni indicati sotto è stato attivato il numero verde dedicato 800-754646).

Le iniziative in ambito vita riguardano la proroga dei termini di pagamento premi (da 30 giorni a 90 giorni dalla data di scadenza, per i premi aventi scadenza tra l’1 novembre 2023 e il 31 gennaio 2024), la riattivazione dei contratti (senza alcuna richiesta di ulteriori accertamenti sanitari o dichiarazioni ulteriori sullo stato di salute dell’assicurato, vengono prorogati da 6 a 12 mesi, fino al 31 marzo 2024), la sospensione delle penali di riscatto (fino al 31 maggio 2024)

Gli interventi sono rivolti ai clienti residenti nei seguenti comuni della Toscana:

  • Provincia di Firenze: Barberino di Mugello, Campi Bisenzio, Empoli, Montelupo Fiorentino, Cerreto Guidi, Fucecchio, Sesto Fiorentino, Vinci, Palazzuolo sul Senio, Borgo San Lorenzo.
  • Provincia di Livorno: Livorno, Rosignano Marittimo, Collesalvetti, Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio, Marciana, Marciana Marina e Campo nell’Elba.
  • Provincia di Massa Carrara: Aulla, Villafranca in Lunigiana, Fivizzano, Licciana Nardi, Mulazzo, Filattiera, Zeri, Pontremoli.
  • Provincia di Lucca: Viareggio, Stazzema, Seravezza, Massarosa, Camaiore, Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Villa Collemandina, Sillano Giuncugnano.
  • Provincia di Prato: Vernio, Poggio a Caiano, Prato, Montemurlo, Carmignano.
  • Provincia di Pistoia: Pistoia, Serravalle Pistoiese, Agliana, Quarrata, Montale, Abetone-Cutigliano e San Marcello-Piteglio, Monsummano Terme.
  • Provincia di Pisa: Pontedera, Calcinaia, Bientina, Santa Maria a Monte, San Miniato, Volterra, Montecatini Val di Cecina, Chianni, Santa Croce sull’Arno, Castelfranco di Sotto, Palaia, Montopoli Valdarno, Ponsacco, Casciana Terme Lari.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA