L’accordo di convenzione prevede, in generale: uno sconto complessivo del 15% su polizze Rc auto e altre garanzie accessorie, l’impegno a ricorrere alla conciliazione paritetica, il divieto della cessione del credito e l’utilizzo delle carrozzerie fiduciarie.
Allianz Italia stringe un accordo con le 8 associazioni dei consumatori (Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori) che aderiscono al Forum Ania Consumatori. Obiettivo? Una riduzione dei costi delle polizze Rc auto e delle garanzie accessorie (incendio e furto, atti vandalici ed eventi naturali, kasko completa e collisione) e la promozione della conciliazione paritetica, che semplifica le procedure di risarcimento degli assicurati.
L’accordo di convenzione prevede, in generale: uno sconto complessivo del 15% su polizze Rc auto e altre garanzie accessorie, l’impegno a ricorrere alla conciliazione paritetica, il divieto della cessione del credito e l’utilizzo delle carrozzerie fiduciarie. Per quanto riguarda le garanzie accessorie, l’intesa prevede una serie di sconti per gli iscritti alle associazioni dei consumatori convenzionate: 15% sulle tariffe Rc auto e del 25% qualora sull’auto sia installato un sistema di rilevazione telematica Allie; 15% su incendio e furto e 30% qualora sull’auto sia installato un sistema di rilevazione telematica Allie; 15% sulle garanzie contro atti vandalici ed eventi naturali; 15% sulle garanzie kasko completa e collisione.
L’assicurato, in virtù degli accordi di convenzione, deve accettare una clausola che vieta la cessione del credito Rc auto, impedendo di fatto lo sviluppo del cosiddetto “mercato dei sinistri”. Nel caso di sinistro, inoltre, l’assicurato si rivolgerà per le riparazioni dei danni subiti all’auto a una delle oltre 1.500 carrozzerie fiduciarie convenzionate con il gruppo Allianz e capillarmente diffuse su tutto il territorio nazionale.
Altra clausola è quella che impegna l’assicurato a ricorrere alla conciliazione paritetica nel caso di una controversia su un sinistro (procedura che può essere avviata per i sinistri Rc auto con risarcimento per danni a cose e/o persone fino a 15.000 euro). La procedura si attiva su input del danneggiato per il tramite dell’associazione dei consumatori e la controversia viene quindi discussa da una camera di conciliazione composta da un rappresentante Allianz e un rappresentante dei consumatori. La procedura si chiude in 30 giorni dal ricevimento della domanda da parte della compagnia ed è gratuita. In caso di esito positivo, il procedimento si conclude con la sottoscrizione di un verbale di conciliazione che ha efficacia di accordo transattivo; in caso di esito negativo, viene redatto un verbale di mancato accordo e l’assicurato valuterà se ricorrere al giudice. I casi di controversia per i quali è prevista la conciliazione paritetica riguardano gli assicurati che non hanno ricevuto risposta dalla compagnia entro i termini di legge, gli assicurati cui è stato negato il risarcimento e coloro che hanno accettato il risarcimento a titolo di acconto, purchè gli stessi non si siano affidati ad altri soggetti per la gestione del sinistro. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA