sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ALLIANZ ITALIA LANCIA “ALLIANZNOW”. PER «CAMBIARE LE REGOLE DEL GIOCO»

Presentata questa mattina la nuova App per gestire ogni genere di inconveniente o sinistro previsto in polizza. Un nuovo strumento a disposizione degli agenti per gestire la relazione con i clienti. Ecco cosa è, come funziona e cosa si aspetta la compagnia da questa nuova iniziativa digitale.
 

Presentazione AllianzNow - Roberto FeliciSi chiama AllianzNow la nuova App gratuita sviluppata da Allianz Italia per i suoi clienti. Questa mattina, in un incontro riservato alla stampa, Roberto Felici, head of market management della compagnia, ha presentato la nuova App insieme con il suo team, presso la sede di Allianz in corso Italia a Milano (nella foto a lato, un momento della presentazione). Ma cosa è AllianzNow? Perché nasce? E come funziona? «È una App che offre assistenza e servizi di utilità in circostanze particolari come un incidente o un problema alla guida, un imprevisto in casa o la necessità di un consulto medico telefonico, in Italia o all’estero, e molto altro», ha esordito Felici nel suo intervento.

Le aree coperte da AllianzNow si riferiscono alle protezioni assicurative e di assistenza acquistate nell’ambito della mobilità, della protezione della casa e della famiglia e della salute. Alla App si accede con le credenziali già attive per la gestione dell’area personale sul sito Allianz o con la registrazione diretta sulla stessa App (è scaricabile gratuitamente da Google Play e da App Store).

Con AllianzNow l’assicurato non deve più preoccuparsi di trovare il documento di polizza e di interpretarlo rispetto alla necessità dell’evento specifico, ma può seguire il percorso più corretto per individuare e gestire l’emergenza (l’applicazione, infatti, riporta le protezioni acquistate e supporta nel loro utilizzo al bisogno). E la differenza, rispetto all’archivio digitale delle polizze, sta proprio qui: «Nell’area clienti del sito, l’assicurato trova il pdf delle polizze, le condizioni e altro, mentre con la App, attraverso un Crm evoluto, si riorganizza il tutto con azioni e processi in quella che possiamo definire una assicurazione connessa a 360 gradi», ha sottolineato Felici.

La App, in sostanza, ha l’obiettivo di guidare il cliente all’utilizzo dei servizi e/o alla gestione di un sinistro ed è stata disegnata sulla base di 53 scenari diversi, che rappresentano le più comuni situazioni coperte dalle protezioni previste. Qualche esempio: Ho fatto un incidente, Hanno provato a rubarmi l’auto, La mia macchina non è in grado di muoversi, La mia casa è stata danneggiata da un incendio, Ho bisogno di un consulto medico telefonico, Ho bisogno di assistenza sanitaria mentre sono all’estero, e altro.

AllianzNow 1La App si avvale di un sistema “call me back” che contatta il cliente che ha attivato la richiesta dal suo smartphone, al massimo entro 5 minuti (la centrale operativa che gestisce le segnalazioni è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7).

In caso di sinistro auto o moto, oltre a localizzare la posizione del cliente e a metterlo in contatto con i soccorsi, AllianzNow fornisce assistenza immediata per affrontare l’emergenza e permette di effettuare le azioni indispensabili da fare subito, di salvare i documenti che servono per gestire la pratica (la constatazione amichevole e le foto dei danni) e di attivare automaticamente la procedura di segnalazione del sinistro con un click.

La nuova App è stata pensata non solo per il cliente Allianz, ma anche per le persone care o di fiducia, dal momento che è possibile abilitare un familiare o un amico attraverso un invito mail predisposto ad hoc. In questo modo, ha sottolineato Allianz, gli imprevisti potranno essere gestiti da chi ne ha effettivamente bisogno.

I prodotti già connessi ad AllianzNow sono: Polizza bonus malus, Sesto Senso Km, Nuova 4R, Allianz Bonus Drive, Sesto Senso e Allianz1 per l’area mobilità; CasaTua e Allianz1 per l’area casa e famiglia; Universo Persona, Allianz1 e Lovia per l’area salute.

Quali sono gli elementi di differenziaizione di AllianzNow rispetto alle altre App presenti sul mercato? La domanda è stata posta da tuttointermediari.it a Felici. E il manager ha risposto così: «In giro non c’è nulla di simile: noi lavoriamo per azioni e gestiamo le emergenze, mentre le altre App fanno vedere solo un contratto; noi coinvolgiamo tutti i familiari e le persone di fiducia dell’assicurato mentre le altre App non lo fanno neppure lontanamente; infine informiamo l’agente che si mette a disposizione del cliente per la gestione dell’ultimo miglio. Perché questa è una App dell’agente e non della compagnia».

AllianzNow 2Allianz ha previsto, nei prossimi mesi, ulteriori upgrade della App, con diverse nuove utilità, come la localizzazione di carrozzerie convenzionate, l’apertura alle Partite Iva, il controllo della copertura Rc auto della controparte in caso di incidente, video tutorial e informazioni sempre a disposizione, la possibilità di avere a disposizione il certificato di assicurazione da esibire alle forze dell’ordine, l’acquisto e il rinnovo on line delle polizze auto (in ottica e-commerce), notifiche sullo stato del sinistro, la gestione del sinistro e il controllo delle pratiche, un utilizzo della App anche per alcune circostanze che esulano dal settore assicurativo.

La App (che è stata messa a disposizione anche dei broker solo per quanto riguarda le polizze retail) non va ovviamente a sostituire le tradizionali modalità con le quali l’assicurato contatta il proprio agente (si pensi per esempio alla semplice telefonata), ma permette con un click di entrare in contatto con l’intermediario di fiducia ricevendo ulteriore consulenza e assistenza in modo veloce.

Cosa si aspetta Allianz da questa nuova iniziativa digitale? «Siamo convinti che questa App cambi le regole del gioco», ha detto Felici. «Funzionerà per vendere di più, per fidelizzare i clienti, per sviluppare ulteriormente il nostro marchio e credo che migliorerà il livello generale di soddisfazione del cliente Allianz».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA