venerdì 19 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ALLIANZ FAVORISCE L’OCCUPAZIONE GIOVANILE: ECCO “DUALITA’ SCUOLA-LAVORO”

Il progetto, che si ispira al modello tedesco, permette a 30 studenti di tre scuole superiori del milanese di essere assunti presso la compagnia con un contratto di apprendistato part-time.

 

Allianz Italia ha presentato martedì scorso il progetto Dualità Scuola-Lavoro, un modello di integrazione tra la formazione e l’occupazione giovanile che prevede l’inserimento lavorativo degli studenti in azienda.

Il protocollo d’intesa di questa iniziativa è stato firmato da Carmela Palumbo, direttore generale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e da Maurizio Devescovi, direttore generale di Allianz Italia. L’evento, che ha visto la diretta partecipazione di 30 fra ragazzi e ragazze coinvolti nell’iniziativa, si è svolto al 36esimo piano della Torre Allianz, futuro quartier generale milanese del gruppo, destinato a ospitare circa 2.800 dipendenti. (Nella foto a sinistra, la firma del protocollo di intesa, con Devescovi e Palumbo; sotto, un momento della presentazione)

Il progetto ha preso avvio lo scorso ottobre con l’inserimento di 30 studenti e studentesse fra quelli più meritevoli segnalati dalle scuole che hanno aderito all’iniziativa approvata dal Miur e che frequentano il quarto anno presso il Liceo Scientifico Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano, l’Istituto Tecnico Economico Italo Calvino di Rozzano e il Liceo Scientifico e Istituto Tecnico-Amministrazione, Finanza e Marketing Maria Consolatrice di Milano.

Ispirandosi al sistema duale tedesco, il progetto di Allianz Italia prevede l’inserimento lavorativo degli studenti con un contratto di apprendistato part-time, andando quindi oltre all’alternanza scuola-lavoro, già presente in diverse realtà aziendali italiane.

Nei primi mesi del progetto, gli studenti sono stati formati su materie tecniche, sviluppando soft skill e aspetti di team work e a poco a poco si sono misurati con le varie funzioni aziendali. Dal 12 giugno, al termine dell’anno scolastico, i ragazzi sono stati inseriti in differenti uffici delle diverse aree aziendali al fine di proseguire l’esperienza formativa.

Complessivamente, l’esperienza lavorativa dura due anni, cioè gli ultimi cicli delle scuole superiori. Durante il quinto anno scolastico, i giovani dovranno elaborare un progetto in team, da condurre anche in logica di smart-working, che diverrà il loro project work da presentare all’esame di maturità.

L’esperienza lavorativa può essere eventualmente prolungata di un ulteriore terzo anno, sia che i giovani inizino l’università, sia che intendano inserirsi da subito nel mondo del lavoro, con la possibilità di diventare dipendenti a tempo indeterminato di Allianz Italia.

La formula di assunzione, che prevede per i ragazzi minorenni la firma congiunta anche del genitore, è quella del contratto di apprendistato part-time al 30%, con una retribuzione annua lorda di circa 7.000 euro e contempla tutti i benefit aziendali, come i buoni pasto per il pranzo, il rimborso delle spese mediche e altre prestazioni da polizze assicurative aziendali. Naturalmente, i giovani neoassunti godono dei giorni di ferie e delle ore di permesso come previsto dal contratto. In particolare, il part-time al 30% prevede tre giorni di 8 ore lavorative al mese durante l’anno scolastico e un periodo continuativo di alcune settimane nei mesi estivi. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA