A giugno scorso erano circa 600 i dipendenti che lavorano da casa per il 50% del loro tempo lavorativo. Due anni fa erano solo 60.
Allianz Italia continua a credere nello smart working, il lavoro agile. Secondo gli ultimi numeri diramati dalla compagnia, a giugno scorso erano circa 600 i dipendenti che lavorano da casa per il 50% del loro tempo lavorativo. Due anni fa, in fase sperimentale, erano solo 60 e per un periodo limitato. Nel corso del 2019 i fruitori potrebbero aumentare ulteriormente.
«Le pratiche di lavoro agile o a distanza introducono nuove modalità organizzative flessibili, che possono incrementare la produttività, agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, oltre a permettere all’azienda alcuni vantaggi in termini logistici», ha spiegato Maurizio Devescovi, direttore generale di Allianz Italia.
Uno degli effetti positivi ottenuti con le pratiche di lavoro agile, ha sottolineato Allianz, è «lo spostamento dell’attenzione dal tempo passato in ufficio ai risultati lavorativi, elemento che rientra nella strategia della compagnia improntata alla meritocrazia inclusiva, che tiene conto sia delle persone, sia delle loro performance. Non va inoltre dimenticato l’aspetto di sostenibilità ambientale che la pratica del lavoro agile comporta, fatto non secondario per un gruppo che è impegnato a favorire un’economia a basse emissioni climalteranti su diversi fronti».
Nell’ambito del bilanciamento fra lavoro e vita privata, Allianz ha sviluppato diversi servizi e strumenti, alcuni derivanti dalla contrattazione collettiva, altri promossi direttamente dall’azienda: dal part-time alla flessibilità oraria, dall’asilo nido aziendale per la sede di Trieste al contributo alla retta per una serie di strutture simili a Milano e provincia. Fra le altre iniziative volte a far risparmiare tempo prezioso rientrano il servizio di assistenza fiscale, la presenza dello sportello bancario interno, corsi di inglese on line per i dipendenti e i loro familiari, servizi mensa, la palestra e la medicina preventiva gratuita. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA