Per i liberi professionisti aderenti alla Confederazione, la compagnia mette a disposizione una offerta assicurativa a condizioni esclusive per tutelare l’attività dello studio professionale, per proteggersi da attacchi informatici, per l’assicurazione auto – mobilità e per proteggere casa e patrimonio.
Allianz e Confprofessioni hanno stretto una partnership strategica nella gestione dei rischi. L’accordo, annunciato da Giacomo Campora, amministratore delegato di Allianz spa, e da Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni, vuole «sostenere la crescita dei liberi professionisti in Italia e accompagnarli nel percorso indicato dalla road map del Pnrr: digitalizzazione, innovazione e competitività».
Grazie all’accordo, gli aderenti a Confprofessioni potranno sottoscrivere a condizioni vantaggiose ed esclusive coperture assicurative offerte da Allianz per tutelare l’attività dello studio o ufficio del professionista con la polizza Globale Professionisti, per proteggersi da attacchi informatici con Allianz Cyber Protection Pmi, per l’assicurazione auto-mobilità (Rc auto e Cvt autovetture: incendio, furto, kasko, atti vandalici, garanzie aggiuntive, tutela legale, infortuni del conducente, assistenza) e per la casa e il patrimonio con Allianz Ultra Casa e Patrimonio (ambiti: fabbricato, contenuto, Rc, tutela legale e catastrofi naturali).
La convenzione è riservata a persone fisiche e giuridiche, ai dipendenti con contratto lavorativo in essere presso gli studi professionali aderenti a Confprofessioni e ai relativi familiari conviventi.
Registrandosi sulla piattaforma Beprof, sviluppata da Confprofessioni per creare, sviluppare e gestire servizi, strumenti e agevolazioni riservate ai professionisti aderenti, è possibile accedere alle condizioni esclusive per l’acquisto dell’offerta assicurativa di Allianz.
Confprofessioni è la principale associazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia. Attraverso l’adesione volontaria di 21 associazioni di categoria, la Confederazione italiana libere professioni riunisce un sistema economico e sociale composto da oltre 1,5 milioni di liberi professionisti, che sviluppano un comparto produttivo di 4 milioni di lavoratori che formano il 12,5% del Pil nazionale. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA