domenica 19 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ALLIANZ E IL PROGETTO DUALITA’ SCUOLA-LAVORO: VIA ALLA SECONDA EDIZIONE

In tutto sono 60 gli studenti coinvolti in questa iniziativa. E qualche giorno fa la compagnia ha siglato un protocollo di intesa con il ministero del Lavoro.
 

Nello scorso mese di giugno era stato firmato un protocollo di intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nell’ottobre scorso il progetto aveva ottenuto la certificazione DUAL.Project della Camera di Commercio italo-germanica che attesta la corretta applicazione dei criteri della formazione duale tedesca e, qualche giorno fa, è stato firmato un altro protocollo di intesa stavolta con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il progetto dualità  scuola – lavoro di Allianz Italia va avanti e lo scorso 3 ottobre è stato dato avvio alla seconda edizione, che replica la prima lanciata a ottobre del 2016.

Durante l’anno scolastico, nei tre giorni al mese di presenza in azienda, gli studenti hanno incontrato le diverse funzioni aziendali con un approccio per business case e, contemporaneamente, hanno sviluppato soft skill utili in azienda (come team working, prendere decisioni, comunicazione in italiano e in inglese) oltre ad acquisire competenze tecniche tipiche del settore assicurativo-finanziario. Al termine dell’anno scolastico, nei mesi estivi, i giovani sono stati inseriti nelle diverse aree aziendali dove hanno potuto applicare le nozioni apprese attraverso un’esperienza di formazione professionale “sul campo”.

Nel corso del quinto anno di studi, quello corrente, sviluppate tecniche di project management, i ragazzi saranno impegnati a elaborare un progetto in gruppo, da condurre anche in logica di smart working, che costituirà il loro project work da presentare all’esame di maturità. Conseguito il diploma, dopo le vacanze estive i ragazzi torneranno per un periodo lavorativo in azienda. L’esperienza potrà essere eventualmente prolungata di un ulteriore terzo anno.

I ragazzi, al termine del progetto, dopo aver superato alcuni step valutativi, conseguiranno il titolo di junior specialist in insurance and financial services e potranno quindi inserire il Certificato DUAL.Project, riconosciuto in tutta Europa, nei loro curriculum vitae. La seconda edizione del progetto ha avuto inizio, quindi, il 3 ottobre scorso, con l’assunzione di altri 30 ragazzi.

I 60 studenti e studentesse già inseriti nel progetto Dualità Scuola-Lavoro di Allianz Italia provengono dal Liceo Scientifico e Liceo Classico dell’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano, dall’Istituto Tecnico-Economico Italo Calvino di Rozzano, dal Liceo Scientifico, Liceo Linguistico e Istituto Tecnico-Amministrazione, Finanza e Marketing Maria Consolatrice di Milano, dal Liceo Classico Cesare Beccaria di Milano e dal Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane del Collegio San Carlo di Milano.

La formula di assunzione dei giovani è quella del contratto di apprendistato part-time al 30%, della durata di due anni, eventualmente prolungabile di un ulteriore anno, con una retribuzione annua lorda di circa 7.000 euro e contempla tutti i benefit aziendali, come i buoni pasto, il rimborso delle spese mediche e altre prestazioni da polizze assicurative aziendali come previsto dai contratti di lavoro di Allianz Italia.

Il protocollo di intesa con il Ministro del Lavoro è stato siglato lo scorso 19 dicembre presso l’auditorium della Torre Allianz, alla presenza del ministro Giuliano Poletti e del top management di Allianz Italia, rappresentato dai direttori generali Giacomo Campora e Maurizio Devescovi (nella foto sopra, da sinistra, Poletti e Devescovi) Presenti anche alcuni studenti studenti e studentesse coinvolti nel progetto. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA