martedì 07 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ALLIANZ E IL PROCEDIMENTO DELL’ANTITRUST SU DUE CONDOTTE IN AMBITO LIQUIDAZIONE RC AUTO: NESSUNA INFRAZIONE, MA…

L’authority ha accettato gli impegni presentati dalla compagnia. Si chiude così un atto aperto lo scorso novembre. Ecco che cosa è successo.  

Nessun accertamento dell’infrazione, ma l’obbligo di realizzare gli impegni presentati. Si è chiuso così un procedimento dell’Antitrust nei confronti di Allianz spa relativo a due pratiche commerciali nell’ambito della liquidazione danni nella Rc auto.

«L’imposizione di ostacoli all’esercizio dell’accesso agli atti del cosiddetto fascicolo del sinistro mediante l’adozione di comportamenti dilatori, ostruzionistici e/o ingiustificato diniego alle relative istanze; il mancato rispetto dei termini di legge per la liquidazione dei risarcimenti e/o la richiesta di documentazione ritenuta necessaria ai fini della liquidazione, nonostante la stessa sia stata già trasmessa al liquidatore». Per queste condotte l’Antitrust aveva avviato a fine novembre scorso un procedimento istruttorio nei confronti di Allianz spa, a seguito di alcune segnalazioni e di indagini preistruttorie, contestando la possibile violazione di quattro articoli del codice del consumo. Al procedimento ha preso parte anche Assoutenti.

Nel corso dell’istruttoria Allianz ha depositato alcune memorie e, prima a febbraio scorso e poi a giugno scorso, ha presentato degli impegni volti a promuovere i profili di illiceità delle condotte oggetto di contestazione.

Gli impegni, in sintesi, riguardano il rafforzamento dei sistemi interni di controllo, il miglioramento del sistema di analisi del contenuto dei documenti cartacei e digitali ricevuti dalla compagnia, la modifica delle comunicazioni (modulistica, termini utilizzati, ecc.) utilizzate da Allianz per la richiesta dei documenti necessari per la liquidazione dei danni agli utenti, l’avvio di un programma di specializzazione dei liquidatori Allianz con apposite iniziative formative, nonché distinzione delle necessità formative in funzione delle principali tipologie di sinistri.

Secondo l’Antitrust, gli impegni presentati da Allianz (che devono essere attuati entro due mesi) nel corso del procedimento «appaiono idonei a sanare i possibili profili di illegittimità delle pratiche commerciali contestate nella comunicazione di avvio». Gli stessi impegni «sono in grado di migliorare le procedure e il livello di efficienza e trasparenza nella gestione dell’intero processo di liquidazione dei danni (dalla presa in carico iniziale del sinistro, all’accesso agli atti del fascicolo fino ad arrivare alla liquidazione finale nel rispetto delle relative tempistiche di legge) nel settore Rc auto». Il provvedimento dell’Antitrust è stato pubblicato nel bollettino numero 34 del 23 agosto scorso e cliccando QUI si può leggere nella sua interezza.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA