La società ha annunciato l’approdo in Italia e in particolare a Milano. I mezzi, messi a disposizione in modalità sharing, sono totalmente elettrici.
Cityscoot, start up francese che offre un servizio di scooter sharing totalmente elettrico, ha annunciato il suo approdo in Italia, lanciando il proprio servizio nella città di Milano. Per quanto riguarda gli aspetti assicurativi, il noleggio dei veicoli è garantito da Allianz spa, la cui partnership in Italia segue quella già avviata con la start up Cityscoot in Francia.
Allianz, in particolare, ha previsto per il servizio di scooter sharing una copertura assicurativa completa che comprende Rc auto, le garanzie incendio, furto, atti vandalici, eventi naturali e infortuni al conducente.
Gli scooter bianchi e azzurri di Cityscoot sono già in circolazione per le strade della metropoli e sono disponibili per il noleggio 7 giorni a settimana, 24 ore su 24, in tutta la “Zona Cityscoot”, che comprende l’intera zona della circonvallazione 90/91 più alcune isole strategiche come Bicocca, Rogoredo e la zona intorno allo Iulm. I mezzi sono utilizzabili anche al di fuori di quest’area, purché vengano riportati al suo interno al termine del servizio e riposizionati nelle aree di parcheggio permesse ai veicoli a due ruote.
Il sistema di prenotazione è interamente connesso all’App. È sufficiente scaricare l’applicazione Cityscoot sul proprio smartphone, Android o iPhone, e usarla per localizzare lo scooter disponibile più vicino e prenotarlo gratuitamente per 10 minuti, così da avere il tempo di raggiungerlo. Per sbloccarlo l’utente inserisce il codice a 4 cifre ricevuto al momento della conferma di prenotazione sul tastierino analogico dello scooter, e avviare così il noleggio.
Il servizio è disponibile per i maggiorenni che possiedono una patente di guida e non richiede alcun abbonamento, permettendo di pagare solo i minuti di utilizzo effettivo. La tariffa base CityMoover ha un costo di 0,29 euro al minuto; in alternativa è possibile acquistare il pacchetto CityRider che consente di viaggiare per 100 minuti a un costo complessivo di 22 euro.
Cityscoot, fondata nel 2014 dal ceo Bertrand Fleurose, conta oggi 220 dipendenti in Francia e 30 in Italia. Il servizio, lanciato a Parigi nel 2016, si è esteso anche a Nizza nel 2018, raggiungendo oltre 115.000 utenti. L’azienda possiede 4.500 scooter a livello globale e arriva a Milano con una flotta iniziale di 500 veicoli, destinata a raddoppiare nei prossimi mesi. Nel corso del 2019, Cityscoot prevede un’espansione che porterà all’assunzione di circa 130 nuovi dipendenti nelle tre città in cui è attivo il servizio e, a metà 2019, sbarcherà anche a Roma, con 500 scooter e circa 50 nuovi dipendenti. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA