martedì 30 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AL VIA UNA SOLUZIONE BLOCKCHAIN PER IL MERCATO ITALIANO CORPORATE

L’iniziativa è delle compagnie Generali Global Corporate & Commercial Italia, Aig e UnipolSai Assicurazioni, e dei broker Aon e Willis Towers Watson. Obiettivo? Migliorare il servizio al cliente nella fase di valutazione dei rischi.   

Definire, partendo dal rischio property, alcuni standard di comunicazione dei dati e valutare le tecnologie disponibili per automatizzare il più possibile i passaggi di condivisione e approvazione a oggi spesso manuali. È questo l’obiettivo che ha mosso alcune compagnie e alcune società di brokeraggio a creare un gruppo di lavoro che oggi annuncia il lancio di una soluzione blockchain per il mercato assicurativo italiano corporate.

L’iniziativa è delle compagnie Generali Global Corporate & Commercial Italia, Aig e UnipolSai Assicurazioni, e delle società di brokeraggio Aon e Willis Towers Watson, con il supporto consulenziale di Capgemini Italia. L’obiettivo della soluzione, si legge in una nota congiunta, è quello di «eliminare inefficienze e migliorare il servizio ai clienti corporate».

Da giugno scorso, il gruppo di compagnie e broker ha iniziato a collaborare e, con il supporto del centro di eccellenza blockchain distributed ledger technology di Capgemini Italia, dopo due mesi di sviluppo ha rilasciato una piattaforma che consente la distribuzione, la condivisione e la sincronizzazione dei dati di rischio; in pratica permette di condividere le informazioni necessarie per la quotazione in tempo reale e di produrre documenti di polizza «coerenti in modo verificabile e tracciato».

Tutto ciò attraverso la definizione di un ecosistema privato basato sulla tecnologia Corda di R3 a cui qualsiasi compagnia e broker italiano può accedere, previa autorizzazione dei partecipanti stessi. I prossimi passi prevedono di portare la soluzione in produzione ed estenderne le funzionalità ad altri processi e prodotti, abilitando al contempo l’ingresso nell’ecosistema di nuovi player del mercato assicurativo.

La piattaforma, secondo quanto riportato nella nota, copre varie fasi del processo e in particolare:

– Raccolta del set minimo di informazioni di rischio da parte del broker di assicurazione e invio a un gruppo selezionato di compagnie per una prima valutazione;

– Le compagnie valutano e rispondono con una manifestazione di interesse o un rifiuto;

– Il broker completa la raccolta delle informazioni del set concordato e invia alle compagnie una quotazione;

– Le compagnie inviano al broker una proposta di quotazione e avviano, sempre sulla piattaforma, un processo iterativo di negoziazione che porterà le parti a un accordo (il sistema prevede anche la gestione di rischi in coassicurazione);

– Una volta concordato il contenuto della copertura viene inviato a tutte le parti coinvolte un ordine fermo elettronico e la polizza può essere emessa accedendo alle informazioni scritte sul ledger, criptate e accessibili solo agli attori convolti. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA