sabato 25 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AIUTI DI STATO: IL RISCONTRO DELLA COMMISSIONE EUROPEA ALLA LETTERA DI ACB, AIBA E SNA

Le tre associazioni di categoria degli intermediari, in una missiva inviata a fine novembre scorso, avevano sottolineato quanto fosse penalizzante la normativa dell’Unione europea con riferimento alle medie, piccole e microimprese che operano nell’intermediazione assicurativa in Italia.

La normativa dell’Unione Europea relativa agli aiuti di Stato? «Penalizza fortemente le medie, piccole e microimprese che operano nell’intermediazione assicurativa in Italia, escludendole da agevolazioni contributive e sovvenzioni sulla base di disposizioni che non tengono conto del principio di proporzionalità assimilandole alle compagnie assicurative e alle banche». È quanto avevano evidenziato Acb (Associazione di categoria brokers), Aiba (Associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni) e Sna (Sindacato nazionale agenti), attraverso una lettera che, a fine novembre scorso, avevano inviato ai rappresentanti delle istituzioni europee e del governo italiano. Le tre associazioni avevano fatto riferimento anche alle misure “Decontribuzione Sud” e “Decontribuzione Under 36” e alla relativa contestazione dell’Inps in merito alla «fruizione di contributi già percepiti, con conseguente richiesta di restituzione delle somme e degli interessi legali».

Qualche giorno fa, la Commissione Europea ha risposto a questa lettera e, secondo quanto ha fatto sapere lo Sna attraverso una nota, «ha confermato la correttezza dell’interpretazione circa l’inclusione degli agenti di assicurazione, in quanto Pmi non escluse dagli aiuti di Stato, fra i soggetti fruitori delle agevolazioni previste dalle misure sulla Decontribuzione Sud e Under 36, emanate dall’Italia nel contesto della pandemia Covid-19».

La risposta è arrivata da Inge Bernaerts, direttrice per la strategia e la politica presso la direzione generale della concorrenza della Commissione europea, a nome della presidenza della CE. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA