L’associazione italiana broker di assicurazioni e riassicurazioni ha rinnovato le cariche, con una giunta esecutiva che è cambiata per metà.
Luca Franzi de Luca è stato confermato presidente dell’Aiba, l’Associazione italiana broker di assicurazioni e riassicurazioni, per il prossimo triennio. È questo il risultato dell’assemblea annuale dell’associazione, che si è riunita questa mattina a Milano. Per la prima volta, in forza del nuovo statuto, gli associati hanno potuto esercitare il voto a distanza, nonché partecipare ai lavori anche da Roma, grazie al collegamento in videoconferenza.
I due vicepresidenti sono il confermato Giuseppe Naso e Flavio Sestilli (al posto di Luigi Aprile; Sestilli faceva parte della giunta uscente) Completano la giunta esecutiva Marco Araldi, Alessandro Reategui e Giorgio Stoppato. Sono usciti dalla giunta Danilo Ariagno e Matteo Scagliarini.
«I tanti incontri e scambi di opinione che hanno preceduto questa votazione mi hanno fatto percepire con forza la vivacità e dinamicità di Aiba», ha commentato Franzi. «Sarà ora importante dare continuità al lavoro intrapreso tutti insieme seguendo le linee programmatiche che puntano a proseguire nel percorso di crescita della nostra associazione; ciò sarà possibile anche attraverso l’affermazione del valore strategico del ruolo del broker di assicurazioni e riassicurazioni nell’interesse dei nostri clienti e, comunque, di tutti coloro che sono coinvolti nella rapida trasformazione che interessa anche il mercato assicurativo».
I risultati della presidenza Franzi, si legge in una nota di Aiba, hanno condotto «a una riforma statutaria in ottica di rinnovamento e ricambio generazionale». I nuovi supporti operativi per gli associati in materia di governance aziendale e compliance hanno consentito «un più agevole approccio ai cambiamenti regolamentari» e la piattaforma di interscambio dati tra broker e compagnie (Aiba Digital) «è una realtà operativa sempre più diffusa tra i player del settore».
L’analisi per il riposizionamento strategico di Aiba costituisce «la base per la revisione delle modalità di comunicazione dell’associazione. Approfondimenti tematici in relazione al ruolo del broker in supporto delle pubbliche amministrazioni, analisi di impatto in materia di nuove normative (legge Gelli, Idd, Gdpr) hanno costituito occasione per incontri informativi, workshop e convegni particolarmente apprezzati dagli stakeholder».
Classe 1964, Franzi ricopre anche le cariche di vicepresidente di Aon spa, presidente di Aon Hewitt Risk & Consulting srl, presidente di Progetto Itaca Milano Onlus, Associazione volontari per la salute mentale e componente del Cda di AmCham Italy, la Camera di Commercio Americana in Italia. L’ingresso di Franzi nel mercato del brokeraggio è avvenuto nel 1984 presso Rva spa, storica società di brokeraggio milanese, dove ha ricoperto incarichi di importanza crescente, fino a ricoprire il ruolo di amministratore delegato, prima dell’acquisizione della società da parte di Aon spa nel 2010.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA