sabato 18 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AGIT E “GENERAZIONANDO”: TORNA L’EVENTO DEDICATO AI GIOVANI AGENTI

Grazie all’impegno dei vertici di Agenti Groupama Italia è stata ripristinata una manifestazione che in passato aveva riscosso successo. L’appuntamento (terza edizione) è dall’11 al 13 maggio prossimi a Genova. Ecco il programma dei lavori.
  
Massimo Annesi

Aveva riscosso tanto successo in passato. Adesso il progetto di Agenti Groupama Italia (Agit) denominato Generazionando è di nuovo realtà.

Si tratta di un evento convegnistico dedicato ai giovani agenti di Agit. L’obiettivo, in particolare, è quello di avvicinare la nuova generazione alle tematiche assicurative e sindacali con uno sguardo approfondito sia alla storia del gruppo agenti, sia agli scenari futuri della professione.

In verità l’iniziativa era stata lanciata dall’allora Gruppo agenti Nuova Tirrena (Gant). Con questo spirito era stata organizzata, nel giugno del 2004, la prima edizione che si è svolta a Santa Maria di Leuca, in Puglia. Poi la manifestazione è stata replicata (seconda edizione) nel maggio del 2014 targata Agit (il gruppo agenti è nato nell’ottobre del 2010) a Marina di Grosseto, in Toscana.

A maggio dello scorso anno, in occasione dell’11esimo congresso di Agit è stato il presidente uscente Angelo Mangano ad annunciare il ritorno di Generazionando. «A maggio 2022 si svolgerà la terza edizione di un progetto che riteniamo di fondamentale importanza per far conoscere e tramandare ai giovani agenti, o a coloro che si apprestano a diventarlo, i valori fondanti di Agit e lo spirito che anima la nostra attività volontaria a servizio dei colleghi», aveva detto l’agente romano. È stato di parola.

Angelo Mangano

Anche Massimo Annesi, che è subentrato a Mangano nella guida del gruppo agenti, ce l’ha messa tutta affinché il progetto potesse essere realizzato. A Tuttointermediari.it, in una intervista rilasciata a luglio scorso, aveva confermato questa volontà annunciando il ritorno dell’iniziativa «con grande orgoglio perché, e questo mi fa pensare positivo in merito al futuro del nostro gruppo agenti, nell’ufficio di presidenza e fra chi ha assunto delle deleghe ci sono diverse persone assolutamente di età giovane che ci garantiscono continuità nel momento in cui quelli meno giovani come me dovranno lasciare il passo».

LA TERZA EDIZIONE – La terza edizione di Generazionando si terrà la prossima settimana, dall’11 al 13 maggio a Genova. Il titolo scelto è Siamo valore in evoluzione. Ieri, ora e ancora.

Maximiliano Paradiso

«La partecipazione alle tre giornate della manifestazione è riservata agli under 40 che rientrano nelle categorie di agenti, figli degli agenti, procuratori di agenzia e partecipanti al master allievi agenti», spiega a Tuttointermediari.it il responsabile della comunicazione di Agit, Maximiliano Paradiso, classe 1983, che nel 2014 ha preso parte all’evento in qualità di subagente (l’anno dopo, a giugno, sarebbe diventato agente). «Le tre giornate saranno tematiche: nella prima, il focus sarà sul passato, con approfondimenti sulla storia di Agit; la seconda giornata sarà focalizzata sul presente e sarà incentrata sulla situazione attuale del mercato; nella terza ci concentreremo sul futuro, richiamando fra l’altro la bellezza della nostra professione», ha fatto sapere Paradiso. «Non sarà, però, un evento nel quale interverranno i relatori e basta. Sarà interattivo, con l’intenzione di dar vita a un dialogo aperto fra i partecipanti, che saranno circa 140. Ci attendiamo dai giovani un pieno coinvolgimento, ci aspettiamo di ricevere da loro spunti di riflessione e contributi utili alla nostra professione».

IL PROGRAMMA – I lavori di mercoledì 11 maggio si apriranno nel primo pomeriggio con la presentazione dell’evento a cura di Giuliano Melis e Silvia Giordano. Seguiranno il saluto di Massimo Annesi (presidente Agit) e gli interventi di Dino Pagano, ex vicepresidente del gruppo agenti (La storia siamo Noi), Massimo Carrà, ideatore della manifestazione (Generazionando dal 2004 ad oggi),  Claudio Demozzi, presidente dello Sna (Il panorama sindacale italiano), Carla Dho, presidente del collegio d’appello di Agit (Agit e la sua funzione di rappresentanza) e Giuseppe Pastorello, ex rappresentante regionale Agit Sicilia e componente dell’ufficio di presidenza (La famiglia Agit – Storia di una lunga militanza).

Massimo Carra’

Il programma di giovedì 12 maggio prevede, nel corso della giornata, gli interventi di Laura Puppato, vice presidente Agit (Stato delle relazioni con Groupama), Pierre Cordier, amministratore delegato e direttore generale di Groupama Assicurazioni (Contesto di mercato, posizionamento della compagnia e relazioni industriali), Roberto Trerotoli, chief distributor officer di Groupama Assicurazioni (La compagnia e gli agenti), Michele Puccini, responsabile rete agenziale di Groupama Assicurazioni (Il contratto di agenzia e le nuove regole sulla distribuzione assicurativa), Andrea Silvetti, componente del Fondo di solidarietà ed assistenza – Fosag (La funzione sociale e l’etica della nostra professione), Michele Lo Presti, segretario della presidenza Agit (L’organizzazione Agit e le sue funzioni), Angelo Mangano, responsabile della commissione amministrativa e normative Agit (Accordi e regole d’ingaggio nei rapporti con la compagnia), Francesco Landolfi, presidente del comitato di gestione Agit e coordinatore del territorio (Il comitato di gestione e la sua funzione), Francesco Netti, consulente compliance K-Partners srl, privacy officer e formatore Ivass (Il quadro normativo degli intermediari assicurativi italiani), Francesco Cabrini, presidente della Cassa previdenza agenti (La cassa previdenza agenti) e Maximiliano Paradiso, responsabile comunicazione Agit (La comunicazione Agit).

Venerdì 13 maggio l’evento si concluderà con il contributo di Valentina Cremona, presidente del gruppo terziario donna della Confcommercio Treviso, che affronterà il tema La nuova imprenditorialità giovanile, siamo valore in evoluzione. La fine dei lavori è prevista per le ore 13.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA