A segnalarlo è l’Ivass, che mette in guardia i consumatori e ricorda agli intermediari che…
Ci sono siti internet che commercializzano polizze, si presentano come agenzie plurimandatarie ma non consentono l’identificazione dell’intermediario, né l’accertamento della relativa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi. L’Ivass ne ha segnalato alcuni, fra cui i siti http://www.assicurazioni-temporanee.it e http://www.assicurazioni-temporanee.net.
Il primo sito (a sinistra la home page) fa riferimento a Greco Assicurazioni, agenzia assicurativa con sede in corso Regina Margherita 258 a Torino, mentre il secondo sito (sotto) fa riferimento a Serpico agenzia assicurativa plurimandataria con sede in via Alessandro Tadino 34 a Milano. Entrambe le società non risultano iscritte nel Rui.
L’istituto di vigilanza richiama l’attenzione degli utenti e degli intermediari sulla circostanza che i siti web degli intermediari che esercitano l’attività di intermediazione tramite internet devono sempre indicare: i dati identificativi dell’intermediario; l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica; il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’Ivass. Per gli intermediari dello Spazio economico europeo abilitatati a operare in Italia, il sito web deve riportare, oltre ai dati identificativi e ai recapiti sopra indicati, l’indicazione dell’eventuale sede secondaria nonché la dichiarazione del possesso dell’abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia con l’indicazione dell’autorità di vigilanza dello Stato membro di origine.
I siti web o i profili facebook che non contengono queste informazioni non sono conformi alla disciplina in tema di intermediazione assicurativa ed espongono il consumatore al rischio di stipulazione di polizze contraffatte.
L’Ivass raccomanda sempre di adottare le opportune cautele nella sottoscrizione tramite internet di contratti assicurativi, soprattutto se di durata temporanea, verificando, prima della sottoscrizione dei contratti, che gli stessi siano emessi da imprese e tramite intermediari regolarmente autorizzati allo svolgimento dell’attività assicurativa e di intermediazione assicurativa, tramite la consultazione sul sito www.ivass.it: degli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia (elenchi- generali ed elenco specifico per la Rc auto); dell’elenco degli avvisi relativi a “Casi di contraffazione o società non autorizzate, siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione”; del Registro unico degli intermediari assicurativi e dell’elenco degli intermediari- dell’Unione Europea.
I consumatori possono inoltre chiedere chiarimenti e informazioni al contact center dell’Ivass al numero verde 800-486661 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 14,30. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA