mercoledì 22 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AGENTI MILANO (MAGAP): GLI ESITI DELLA CONVENTION

L’obiettivo dell’incontro era quello di analizzare e valutare l’impatto sulle agenzie del processo di migrazione da Milano ad Allianz. All’incontro hanno preso parte anche alcuni manager di Allianz. Ecco che cosa ha deciso il consiglio direttivo del Magap…

 

Bovio FrancescoC’era attesa per capire come si sarebbe svolta e soprattutto quali decisioni assumere dopo la convention organizzata da Magap (Milano Assicurazioni Gruppo Agenti Professionisti)  la settimana scorsa a Milano. Il consiglio direttivo del gruppo agenti presieduto da Francesco Bovio (nella foto) aveva, infatti, convocato una seduta “aperta” dedicata agli associati interessati dall’operazione di migrazione in Allianz spa. L’obiettivo era quello di analizzare e valutare l’impatto di questa operazione sulla operatività quotidiana delle realtà agenziali.

Un incontro, peraltro, interdetto alla stampa vista la delicatezza dell’argomento trattato.

Secondo quanto si legge in una nota diramata poco fa dalla segreteria  del Magap, il dibattito interno ha evidenziato e stigmatizzato: «grandi criticità operative nella prima fase che con il passare del tempo tendono a un progressivo, anche se non ancora soddisfacente, miglioramento; difficoltà di approccio culturale e sistemico al “nuovo mondo” Allianz, generata essenzialmente dalla assenza di tempi sufficienti per compiere un cambiamento di tale portata; l’innegabile e copioso impegno della compagnia in termini di impiego di mezzi, uomini e risorse dedicate al progetto di integrazione; il notevole e apprezzatissimo esito di questo  ulteriore “stress test” che ha visto le commissioni tecniche e gli organi politici del Magap mostrarsi continuamente all’altezza delle aspettative dei colleghi rappresentati, i quali hanno sottolineato l’importanza della compattezza di questo Gruppo che, nonostante le note e complesse vicende, continua a rivelarsi promulgatore di una formula di rappresentanza estremamente moderna ed efficace».

Il consiglio direttivo del Magap, quindi, «preso atto della volontà unanime dell’assise dei colleghi intervenuti e certamente in controtendenza rispetto al sentiment politico che anticipava la convention», ha deliberato di «proseguire con fiducia il percorso collaborativo con la compagnia avendo cura di implementare ulteriormente l’attività delle proprie commissioni tecniche al fine di sciogliere, lavorando insieme all’impresa, i nodi che ancora ostacolano una fluida operatività».

Alla convention hanno preso parte anche alcuni manager di Allianz (fra cui il direttore generale Giacomo Campora), che hanno dato vita, sempre secondo quanto riporta la nota, a un dibattito «interessante quanto determinante, anche se a tratti impegnativo e teso». Il topo management della compagnia «oltre ad aver adottato (formalizzandoli attraverso una articolata lettera inviata al presidente del Magap) alcuni importanti correttivi tecnici nella direzione indicata e auspicata dagli agenti, ha preso buona nota di diversi altri punti critici in relazione ai quali è stata trasferita all’assemblea la disponibilità a effettuare approfondimenti finalizzati a possibili soluzioni. La compagnia ha condiviso con l’assemblea la necessità  di svolgere un percorso sinergico, riferendosi in particolare alla fase di trasferimento di portafoglio, avendo compreso le reali e documentate difficoltà ostative, tanto di natura tecnica quanto di natura assuntiva».

I manager di Allianz hanno espresso «ulteriore  disponibilità nella direzione dell’organizzazione di altri “focal points” finalizzati al monitoraggio costante dei processi  sinergici che, con reciproco impegno, dovrebbero portare nel breve a registrare significativi miglioramenti al funzionamento delle geometrie necessarie a rendere efficace, lato agenti e lato compagnia, questo innovativo sistema».

Gli agenti associati hanno dato mandato ufficiale ai propri rappresentanti al fine di «procedere, per tutti automaticamente e da subito, al potenziamento delle attività finalizzate alla fornitura di un unico sistema software gestionale, integrato con una attività che consenta la gestione della privacy della propria clientela in maniera sempre più efficace e autonoma, in ossequio alle tendenze e ai dettami della normativa vigente in materia». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA