mercoledì 10 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AGENTI GROUPAMA ITALIA E IL NUOVO ACCORDO SINISTRI. ECCO COME E’ STATO MODIFICATO

Laura Puppato, vice presidente di Agit nella gestione Annesi: «L’intesa siglata, è chiaro, non ci soddisfa pienamente. Tuttavia sono state prese in considerazione importanti valutazioni e necessità della rete».  

Laura Puppato

Nei primissimi giorni dello scorso mese di luglio Agenti Groupama Italia (Agit) ha rinnovato l’accordo sinistri. Un approfondimento sull’intesa raggiunta fra la mandante e la rappresentanza agenziale è stato fatto da Laura Puppato in occasione dell’ultimo congresso Agit che si è tenuto in Toscana qualche settimana fa.

Non è stato semplice arrivare alla firma, ma alla fine si è riusciti a trovare la quadra. «Siamo partiti da posizioni diverse», ha ricordato Puppato. «La compagnia, infatti, considerava la gestione dei sinistri insita negli obblighi di mandato, cosa che abbiamo sempre respinto. Si è evidenziato, inoltre, come una collegiale volontà di migliorare valori e servizi al cliente colpito da sinistro corrisponda (ed è quello che abbiamo dimostrato alla compagnia in modo efficace grazie anche all’esperienza quotidiana degli iscritti Agit) una riduzione del costo medio dei sinistri per Groupama e una maggiore efficienza riscontrabile anche nei parametri osservati dall’Ivass. E questo ci ha permesso di riscrivere il nuovo accordo sinistri».

In ogni caso si è ritenuto di raggiungere uno schema di accordo sinistri che avesse quali punti cardine «la velocità di denuncia di sinistro, la riduzione delle pratiche legali, l’aumento dei veicoli riparati presso carrozzerie convenzionate e il pagamento con cifra congrua dei riscatti che azzerano malus e sinistro».

Per il raggiungimento di un accordo sono stati necessari cinque mesi di trattative. «L’intesa siglata, è chiaro, non ci soddisfa pienamente», ha tirato dritto Puppato, tuttavia sono state prese in considerazione «importanti valutazioni e necessità» della rete. «Il nuovo accordo, innanzitutto, porta a 4 giorni dalla data di accadimento del sinistro il pagamento dell’importo previsto, per la sola denuncia, portando la cifra che era di 10 euro iniziali a 20 euro, con un extra incentivo fino a 35 euro. Per quanto riguarda il modello di pagamento degli incentivi relativi alla riduzione delle pratiche legali, è stato previsto, fra l’altro, un unico parametro di riferimento (provinciale)».

Altro punto ha riguardato la volontà di applicazione di un bonus malus sull’intero capitale maturato per le diverse azioni premiate in accordo sinistri, in relazione alla percentuale di invio veicoli presso le carrozzerie convenzionate. «Siamo riusciti a ridurre di molto le penalità (massimo -20% per chi scende oltre il 40% rispetto alla sua provincia) e ad aggiornare in positivo l’incentivo (fino a +30%)». Puppato ha ricordato, infine, altri aspetti positivi dell’accordo: «l’inserimento di un contributo (4 euro) per ogni apertura di sinistri nei rami elementari; il mantenimento dei riscatti con un buon peso economico nell’accordo sinistri; la salvaguardia delle agenzie che non hanno carrozzerie convenzionate nel proprio territorio con l’impegno della compagnia di convenzionare carrozzerie su semplice richiesta degli agenti».

Alla stesura del nuovo accordo sinistri (valido fino al 31 dicembre 2024), per Agit hanno collaborato anche Marco Bozzo, Davide Guida, Aldo Melisi e Paolo Vertua.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA