I dati del 2014 dell’Ivass mostrano una prevalenza massiccia (18%) in Lombardia. Segue il Lazio…
Come si distribuiscono nel territorio nazionale gli agenti? Quali sono i numeri del 2014? Secondo i dati dell’Ivass (che fanno riferimento ovviamente agli iscritti al Rui al 31 dicembre 2014) gli agenti (persone fisiche e giuridiche) sono in totale 35.048 e in prevalenza sono presenti nel nord Italia (sono 18.253 con una percentuale del 52,1%). Nel centro Italia la percentuale scende al 24,9% (sono 8.722), nel sud al 14,4% (5.044) e nelle isole all’8,6% (3.029).
Vediamo adesso i numeri che riguardano la ripartizione per regione. Gli agenti sono più numerosi in Lombardia (operano in 6.366) con una percentuale pari al 18%.
Segue il Lazio (3.565) con il 10%. E poi Piemonte (9,2%, 3.224 agenti), Veneto (9,2%, 3.212), Emilia Romagna (7,6%, 2.680), Toscana (7,5%, 2.635), Sicilia (6%, 2.123), Campania (5,2%, 1.839), Puglia (5%, 1.750), Liguria (3,5%, 1.214), Marche (2,8%, 1.003), calabria (2,7%, 946), Sardegna (2,6%, 906), Abruzzo (2,5%, 866), Friuli Venezia Giulia (2,2%, 760), Trentino Alto Adige (2%, 697), Umbria (1,9%, 653), Basilicata (0,9%, 319), Molise (0,5%, 190), Valle d’Aosta (0,3%, 100).
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA