mercoledì 22 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AGENTI E SANZIONI: LA COMUNICAZIONE DELLA CESSAZIONE DEL RAPPORTO CON UN COLLABORATORE E LA VARIAZIONE DELLA SEDE OPERATIVA VA FATTA NEI TEMPI PREVISTI

Nell’ultimo bollettino di luglio, la metà delle ordinanze notificate dall’Ivass hanno riguardato la non ottemperanza agli articoli 109, comma 6, del Codice delle Assicurazioni e 36 del regolamento Isvap 5/2006.

 

La mancata comunicazione all’organo di vigilanza, nei termini previsti, della cessazione di rapporti di collaborazione o della variazione della sede operativa (articoli 109, comma 6, del Codice delle Assicurazioni e 36 del regolamento Isvap 5/2006).

Nell’ultimo bollettino pubblicato dall’Ivass e relativo a luglio 2014, è stata questa la principale violazione per cui sono stati sanzionati gli agenti tuttora iscritti alla sezione A del Rui (questo articolo, quindi, non fa riferimento a chi è iscritto alla sezione B ed E e a chi non figura nel Rui). Le altre violazioni sono le “solite”: mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale (articoli 117 del Codice delle assicurazioni e 54 del regolamento Isvap 5/2006) e delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati e delle regole generali di comportamento (articoli 183 del Cap e 47 del regolamento Isvap 5/2006).

Nel dettaglio, sono stati multati tre agenti e quattro società iscritte alla sezione A.

La sanzione più onerosa, pari a 20.000 euro, è stata notificata (presso la sua residenza di Salerno) all’agente Biancarosa Salvati, per non aver rispettato l’obbligo di separazione patrimoniale e le regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati.

Con 1.000 ciascuno sono stati multati Fabrizio Malaguti, la cui ordinanza è stata recapitata presso la residenza di Modena,  per mancata comunicazione all’Ivass, nei termini previsti, della variazione della sede operativa, e Francesco Maiorana (notifica ricevuta presso la residenza di Aieta, in provincia di Cosenza), per non aver rispettato l’obbligo di separazione patrimoniale.

SOCIETA’ –  Per quanto riguarda le multe nei confronti di società iscritte alla sezione A del Rui, i destinatari sono tre. Partiamo con la Giaché Assicurazioni srl, con sede legale in via Martiri delle Foibe Istriane a Jesi, in provincia di Ancona, per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in 4 occasioni. La sanzione comminata è pari a 4.000 euro.

Una multa complessiva di 3.000 euro è stata inflitta, invece, alla società Monte Mario sas agenzia Sara Assicurazioni, con sede legale in via Aurelia a Roma. In questo caso le ordinanze sono due: la prima per non aver rispettato le regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in 2 occasioni (multa di 2.000 euro). La seconda per mancata comunicazione all’organo di vigilanza, nei termini previsti, della cessazione di un rapporto di collaborazione (multa di 1.000 euro).

Per quest’ultima violazione sono state sanzionate altre due società: con 2.000 euro la Rossi Claudia e C. srl, con sede legale a Roma e, con 1.000 euro, la Caria assicurazioni snc di Caria Monica & C., che ha la sede legale in via Marconi a Cusano Milanino, in provincia di Milano. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA