lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AGENTI: CRESCERA’ ANCORA, NEL 2020, LA QUOTA DI MERCATO NEL VITA?

Nel 2019 i premi raccolti da questo canale erano aumentati del 13,8% dopo un triennio di calo, segnando il sorpasso sui consulenti finanziari abilitati. La quota di mercato era passata dal 13,2% del 2018 al 14,4%.

 

Nel 2019 (ultima rilevazione disponibile, in attesa di quella del 2020) la raccolta premi nel comparto vita registrata dal canale agenziale è aumentata. Non è un dato di poco conto, dal momento che nei tre anni precedenti c’era stato un calo. L’accelerazione di fine 2019 è stata definita dall’Ania «significativa».

Entrando nel dettaglio, nel 2019 gli sportelli bancari e postali, per il secondo anno consecutivo, hanno registrato una crescita (+3,8%) rispetto all’anno precedente in linea con quella media del comparto vita (+3,9%) confermandosi il canale che maggiormente commercializza le polizze vita (raccolta pari a 64,7 miliardi di euro). Il loro peso percentuale, pari al 61,1%, rimane stabile e pari a quello del 2018 (61,1%), anche se resta negativa la variazione media nei cinque anni analizzati (-2,9%).

I premi raccolti dal canale agenziale, dopo un triennio in contrazione (-0,1% nel 2016, -6,6% nel 2017 e -1,8% nel 2018), hanno segnato una crescita pari al 13,8% (15,3 miliardi di euro), maggiore di tutti gli altri intermediari e superiore a quella media del settore diventando così il secondo canale che raccoglie premi nel settore vita. La loro quota di mercato è passata dal 13,2% del 2018 al 14,4% del 2019.

Nel 2019, per il secondo anno consecutivo si è registrata una contrazione (-1,4%) dei premi intermediati dai consulenti finanziari abilitati (quasi 14 miliardi di euro di raccolta, terzo canale per la vendita di polizze vita), con una quota mercato a loro attribuita che si è ridotta dal 15% nel 2017 al 13,2% nel 2019 (la variazione media nel quinquennio risulta negativa e pari a -6,5%).

Il canale della vendita diretta (include oltre a internet e telefono anche la vendita tramite gerenze e/o agenzie in economia) ha registrato nel 2019 un volume premi in leggero aumento (10,4 miliardi di euro, +2,2%) rispetto al 2018 quando invece la crescita era stata più sostenuta (+15,8%). La quota mercato di questo canale è pari al 9,8%.

Infine, i broker hanno chiuso il 2019 con una raccolta premi ancora marginale pari a poco più di 1,5 miliardi di euro (-14,5% rispetto al 2018). Il peso percentuale sul totale vita è sceso dall’1,8% nel 2018 all’1,5% nel 2019.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA