sabato 15 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AGENTI, BROKER E COLLABORATORI: LA TIPOLOGIA DELLE SANZIONI IVASS NEL 2023

Dal punto di vista pecuniario, i broker hanno pagato il prezzo più alto. Il maggior numero di radiazioni dal Rui ha riguardato gli iscritti in E. Gli agenti, invece….

 

Nel 2023 sono stati 58, complessivamente, i provvedimenti sanzionatori dell’Ivass nei confronti degli intermediari assicurativi, così suddivisi: 21 provvedimenti hanno riguardato gli agenti (sezione A del Rui), 19 i broker (sezione B), uno gli intermediari finanziari (sezione D) e 17 i collaboratori (sezione E).

Per quanto riguarda la tipologia delle sanzioni, 20 provvedimenti erano riferiti alla censura, 17 alla radiazione, 8 al richiamo, 8 sanzioni pecuniarie e 5 alla cancellazione.

AGENTI –  L’Ivass, come riportato in precedenza, ha emesso nel corso del 2023 21 provvedimenti sanzionatori verso gli agenti. In particolare, 6 provvedimenti a testa hanno riguardato le sanzioni del richiamo e della censura. Tre, invece, sono stati quelli riferiti a radiazione e cancellazione. Le sanzioni pecuniarie sono state tre, per un totale di 106.000 euro.

BROKER – I provvedimenti nei confronti di broker sono stati 19, di cui 6 hanno riguardato radiazioni dall’albo. Cinque, invece, sono state le sanzioni pecuniarie per un totale di 141.000 euro e in cinque casi la sanzione è stata la censura. Due i provvedimenti di cancellazione e uno ha riguardato il richiamo.

INTERMEDIARI FINANZIARI – Verso gli iscritti nella sezione D del Rui, l’Ivass ha emesso un solo provvedimento (un richiamo).

COLLABORATORI – Infine gli iscritti nella sezione E del Rui. I provvedimenti, nel 2023, sono stati 17: in 9 casi si è trattato di censura e in 8 di radiazione.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA