mercoledì 15 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AFI ESCA ITALIA: DA IERI E’ DISPONIBILE LA PIATTAFORMA DI VENDITA ON LINE “IOSCELGOAFIESCA”. ECCO COME FUNZIONA

Il nuovo strumento della compagnia prevede la stipula di una polizza a protezione del mutuo interamente on line e quindi con una modalità full digital, in cui il riconoscimento a distanza viene effettuato tramite un video-selfie realizzato dal cliente e avallato in seguito dall’intermediario di riferimento.

 

Luca Loforese

Rappresenta la più importante delle innovazioni in ambito digitale a cui Afi Esca ha lavorato nel corso del 2020. Ora è realtà. La compagnia, infatti, ha reso disponibile a partire da ieri la piattaforma di vendita on line denominata IoScelgoAfiEsca, che prevede la stipula di una polizza a protezione del mutuo interamente on line e quindi con una modalità full digital, in cui il riconoscimento a distanza viene effettuato tramite un video-selfie realizzato dal cliente e avallato in seguito dall’intermediario di riferimento.

«Con il lancio di questa piattaforma innovativa», ha affermato Luca Loforese, responsabile marketing e comunicazione  di Afi Esca, «ci siamo posti diversi obiettivi, tra cui semplificare il processo di sottoscrizione della polizza per arrivare più velocemente e più chiaramente al cliente finale, abbassare il livello di sottoassicurazione della clientela italiana rispetto a quella di altre nazioni europee come Germania e Francia, e soprattutto avvicinare il cliente giovane alle polizze vita puro rischio che ancora oggi vengono poco “sentite”».

Sia ben chiaro. Afi Esca ha mantenuto salda la linea guida che ha perseguito durante questi anni e cioè la collocazione dei suoi prodotti per il tramite di una rete di agenti plurimandatari e broker.

«Anche se solitamente la parte tecnologica delle assicurazioni è completamente distante dal concetto di consulenza o di intermediazione, noi abbiamo voluto ancora una volta coniugare le due cose», ha spiegato Loforese. «Afi Esca, da quando è arrivata in Italia, ovvero otto anni fa, ha sempre voluto creare delle forti partnership con i propri intermediari perché crede che la vera forza della compagnia siano loro. Dunque farà di tutto per supportarli».

Tutto il processo di sottoscrizione attraverso la nuova piattaforma è compliant alle normative privacy e Anti money laundering (antiriciclaggio).

COME FUNZIONA LA PIATTAFORMA – Ma vediamo come funziona IoScelgoAfiEsca per la sottoscrizione, per esempio, di una polizza Cpi a copertura del mutuo (la piattaforma sarà disponibile anche per tutte le polizze vita puro rischio a partire da febbraio 2021). Il primo step riguarda l’inserimento di alcuni dati da parte del cliente attraverso un apposito form. Perlopiù riguardano la data di nascita, se si è fumatori o no, l’importo e la durata del mutuo, il proprio status di lavoratore. Verranno preventivate, quindi, diverse quotazioni di premio e si potrà liberamente scegliere il frazionamento dello stesso («anche mensile, senza nessun onere», ha precisato Loforese) e le coperture assicurative in base alle proprie esigenze.

A questo punto il cliente può scegliere, per proseguire la consulenza, se completare la sottoscrizione della polizza recandosi presso l’ufficio dell’intermediario Afi Esca più vicino o se continuare on line e concludere il tutto tramite IoScelgoAfiEsca.

In quest’ultimo caso sarà necessario, più approfonditamente, inserire i propri dati e i requisiti della polizza. Il cliente verrà, in ogni caso e in modo automatico, assegnato all’intermediario Afi Esca geograficamente più vicino alla sua residenza.

Quest’ultimo si occuperà di supportare il cliente stesso e di avvallare di fatto un video riconoscimento a distanza. Si tratta in sostanza di un video selfie che il cliente può fare attraverso l’applicazione di IoScelgoAfiEsca, compatibile con qualsiasi tipo di dispositivo (desktop, tablet e mobile) munito di webcam e microfono incorporati.

Dopo aver confermato la veridicità dei dati inseriti precedentemente e aver autorizzato l’utilizzo del Sepa, quindi all’addebito diretto del premio sul conto da parte di Afi Esca, il cliente sceglierà anche la modalità  con cui ricevere i documenti di polizza: se via mail, via mail e via posta, oppure soltanto per via postale.

Cliccando sul tasto “conferma” verrà inviato un sms con un codice di verifica Otp per confermare la corretta identità dell’utilizzatore. In seguito verrà chiesto al cliente di acconsentire al trattamento dei propri dati personali.  A questo punto sarà possibile registrare il proprio video selfie esclamando la frase «Io, …nome e cognome…, scelgo Afi Esca per proteggere il mio mutuo», nel caso, per esempio, di una polizza legata al mutuo.

Come ultimo step si procederà quindi all’acquisizione del documento di identità (si può scegliere tra carta di identità, passaporto e patente di guida). Da parte del cliente sarà sufficiente posizionare i propri documenti di identità davanti alla webcam del proprio dispositivo e scattarne le foto. Dopo i controlli automatici di identificazione (che valutano, tra l’altro, il livello di corrispondenza tra i documenti caricati e la persona presente nel video registrato, grazie a un sistema di machine learning e di intelligenza artificiale) sarà possibile firmare tutta la documentazione contrattuale tramite firma elettronica avanzata (Fea), attraverso l’ottenimento di un codice di conferma Otp (sufficiente per apporre tutte le firme).

Salvando il tutto e dando l’ok, si attenderà che l’intermediario preselezionato tramite il servizio di geolocalizzazione valuti (entro 48 ore dalla conclusione del procedimento di caricamento dei documenti) la corrispondenza tra il video-selfie e i documenti caricati sulla piattaforma. La polizza sarà dunque definitivamente emessa.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA