Da ieri la compagnia di Reale Group è una cosa sola con le tre società acquisite nel 2017.

Diciotto lunghi mesi di transizione e di preparazione; da qualche ora l’attesa è finita. Da ieri, infatti, Italiana Assicurazioni (compagnia di Reale Group) e il gruppo Uniqa Italia (Uniqa Assicurazioni, Uniqa Previdenza e Uniqa Life) sono una sola, grande, realtà assicurativa: la nuova Italiana Assicurazioni.
La fusione è ufficiale da ieri, anche se ha effetto già sul bilancio del 2018. Il percorso di integrazione, ha spiegato Italiana, è durato poco più di 18 mesi e ha visto unirsi «due mondi sinergici e, al tempo stesso, complementari fra loro per modello e cultura: Italiana Assicurazioni, il cui successo è basato su una forte collaborazione con la rete di vendita agenziale e Uniqa Assicurazioni, Uniqa Previdenza e Uniqa Life, società che si sono contraddistinte sul mercato italiano per crescita redditizia nel tempo, multicanalità fisica, oltre che per maturate expertise nei rami vita».
La fusione con Uniqa (acquisita da Reale Group nel 2017) ha rappresentato per Italiana l’occasione per ridefinire la propria organizzazione, ponendo la «massima attenzione alle persone che di essa ne fanno parte», e l’approccio distributivo in un contesto di mercato in rapida evoluzione, nonché per promuovere il cambiamento, «valorizzando le opportunità derivanti dall’integrazione delle reti distributive, del portafoglio prodotti e delle professionalità presenti nelle compagnie coinvolte».
La nuova Italiana, che è guidata dal direttore generale Roberto Laganà, può contare su un portafoglio di premi di 2 miliardi di euro e, sul piano operativo, su oltre 8.000 professionisti. La nuova organizzazione, come ha spiegato Luca Colombano, direttore centrale commerciale e mercato di Italiana, ha riguardato ovviamente anche la nuova rete di vendita, la cui strategia distributiva è stata pensata per accogliere e sfruttare al meglio le peculiarità delle singole realtà.
Uniqa “italiana”, dunque, non esiste più. È spiegato anche sul sito www.uniqagroup.it, dove è rimarcato il fatto che, «a seguito della fusione, la società incorporante (Italiana Assicurazioni, ndr) assume, dal punto di vista economico e giuridico, tutti i diritti e gli obblighi, sia nei confronti dei clienti che dei terzi; pertanto le polizze sottoscritte con Uniqa Assicurazioni SpA, Uniqa Previdenza e Uniqa Life non subiranno alcuna modifica di contenuto e di tariffa, secondo le normative vigenti».
Per effetto della fusione, gli intermediari di Uniqa Assicurazioni SpA, Uniqa Previdenza e Uniqa Life continueranno a rappresentare il punto di riferimento per i clienti.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA