martedì 07 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ACCELERARE L’INNOVAZIONE DELL’INDUSTRIA ASSICURATIVA: NASCE ITALIAN INSURTECH ASSOCIATION

È costituita da tutte le componenti della filiera del mercato, compagnie e broker assicurativi, banche e intermediari finanziari, società specializzate in tecnologie abilitanti e nel marketing digitale assicurativo. Il presidente è Simone Ranucci Brandimarte di Yolo Group. Il vice è Gerardo Di Francesco di Wide Group.  

Nella giornata di ieri è stata annunciata la nascita di Italian Insurtech Association (Iia), entità senza scopo di lucro costituita da tutte le componenti della filiera del mercato, compagnie e broker assicurativi, banche e intermediari finanziari, società specializzate in tecnologie abilitanti e nel marketing digitale assicurativo.

Lo scopo di questa nuova associazione, si legge in una nota, è quello di «accelerare l’innovazione dell’industria assicurativa attraverso formazione tecnica, condivisione di best practice tecnologiche, generazione di sinergie tra gli associati e confronto con le istituzioni nazionali e internazionali. Una missione sistemica sintetizzata nel claim “Enabling Insurtech Ecosystems”».

Iia orienterà la sua azione nella direzione degli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile. Soci fondatori della nuova associazione sono dieci tra manager e imprese: Simone Ranucci Brandimarte e Gianluca De Cobelli (co-fondatori di Yolo Group, primo gruppo italiano di servizi e intermediazione assicurativa digitale), Gerardo Di Francesco (managing partner di Wide Group, società di brokeraggio assicurativo), Alfredo Scotti (presidente di KT&Partners), Cristiano Flavio Josef (manager di Swiss Re Zurich), Net Insurance (compagnia che offre prodotti assicurativi digitali), Propensione (società di intermediazione digitale di previdenza integrativa fondata da Giancarlo Scotti), Wide Group, Yolo e lo studio legale D’Argenio Polizzi e Associati.

Simone Ranucci Brandimarte

Ai dieci fondatori si sono aggiunti 35 soci rappresentativi di tutte le componenti imprenditoriali e professionali dell’industria insurtech, che condivideranno e approveranno il programma 2020/2021 dell’associazione (Iia White Paper).

Iia, inoltre, è aperta alle imprese industriali e commerciali interessate a integrare l’offerta ai propri clienti con prodotti assicurativi e anche a singoli professionisti di settore interessati a crescere in competenze in settore insurtech. È possibile associarsi proponendo la candidatura al link https://www.insurtechitaly.it/

La governance dell’associazione sarà basata su un consiglio direttivo, rinnovato ogni anno, e un management che avrà il compito di realizzare un programma articolato in diverse aree ciascuna con specifici obiettivi e finalità, che sarà reso pubblico nelle prossime settimane attraverso un white paper. Il primo mandato di presidenza del consiglio direttivo è stato attribuito a Simone Ranucci Brandimarte.

La missione associativa sarà perseguita attraverso attività di diversa natura: programmi di formazione e approfondimento per ampliare e aggiornare le competenze tecnico-operative professionali; confronti periodici tra gli operatori sui temi di gestione e sviluppo (share business); costruzione di un data base di contenuti tecnologici e accademici insurtech (in Italia e a livello globale), a uso esclusivo dei soci. La missione associativa sarà perseguita anche attraverso il confronto con l’Ivass e con le istituzioni di riferimento per l’innovazione e l’Agenda Digitale Italiana (ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione). L’Iia, inoltre, promuoverà ogni anno un Insurtech Summit; la prima edizione si terrà a Milano il prossimo 17 settembre.

Gerardo Di Francesco

«L’Iia», ha affermato Ranucci Brandimarte, «nasce per dare impulso, attraverso l’Insurtech, alla crescita dell’intera industria assicurativa. Il rapido cambiamento dei comportamenti di consumo e investimento, trainato dall’innovazione tecnologica, ha generato una nuova domanda di servizi che metterà in crisi l’offerta tradizionale. Gli investimenti e l’operatività del settore in Italia non sono stati fin qui in linea con quelli internazionali. C’è molto da fare, con urgenza, per dare una risposta efficace alla nuova domanda e bisogna operare su diversi fronti. L’Iia, per questo, si propone come associazione aperta a tutti gli attori della filiera per rappresentarli anche nel confronto con le istituzioni». Di Francesco, vice presidente dell’Iia, ha aggiunto: «Accelerare la digitalizzazione deve diventare un obiettivo sistemico perché un settore assicurativo digitalizzato, oltre a proteggere meglio cittadini e imprese, può dare un impulso rilevante alla crescita economica. Serve, per questo, il coinvolgimento di tutti gli stakeholder, delle associazioni che li rappresentano e delle istituzioni di mercato: l’Iia si propone di promuovere questa partecipazione e indirizzarla verso obiettivi comuni».

L’Iia fa parte di un network internazionale di associazioni, la Global Insurtech Association, che si prefigge l’obiettivo di accelerare la creazione di best practice internazionali. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA