sabato 25 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ABITUDINI DI GUIDA: SI PASSA SEMPRE PIU’ TEMPO IN AUTO

I dati dell’Osservatorio UnipolSai mostrano anche una diminuzione delle tratte percorse.
 

AUTO 5Gli italiani trascorrono 1 ora e 27 minuti al giorno in automobile a una velocità media di 30,7 km/h percorrendo 44 km al dì. È quanto emerge dall’Osservatorio UnipolSai sulle abitudini al volante degli italiani nel 2014, realizzato in seguito all’analisi dei dati di oltre 2,3 milioni di automobilisti assicurati UnipolSai che installano la scatola nera sulla propria autovettura, settore nel quale la compagnia è leader in Italia e in Europa per numero di apparecchi installati.

Nel 2014 gli italiani hanno percorso in media 12.782 km annui, circa 250 km in meno rispetto al 2013. A fronte di una diminuzione dei km complessivi percorsi è però aumentata la frequenza di utilizzo dell’automobile, cresciuta di 4 giorni l’anno da 284 a 288 giorni, ma è diminuita più che proporzionalmente la lunghezza media della tratta, scesa da 46 a 44 km al giorno.

Dai dati dell’Osservatorio emerge infatti che tutte le grandi aree metropolitane italiane, a cominciare da Genova, in cui si percorrono 10.038 km annui, seguita da Palermo (10.369 km annui), Napoli (11.433), Milano (11.682), Torino (12.017), Roma (12.425), la media dei km percorsi è inferiore al dato nazionale di 12.782 km annui e, soprattutto, distante da alcune “punte” come i casi di Rovigo, (17.373 km), Ferrara (15.445 km) e Perugia (14.938 km).

In termini più generali dall’Osservatorio UnipolSai emerge che chi vive nel Nord Italia può godere di una più favorevole “esperienza di guida” rispetto a chi vive al Sud. A titolo di esempio la Campania è il fanalino di coda in questa particolare classifica: nella regione si trascorre infatti un’ora e 37 minuti al volante al giorno a una velocità media di soli 25,7 km/h. Complessivamente un campano trascorre 20 giorni (considerando le intere 24 ore) in un anno in automobile rispetto a una media nazionale di 17 giorni. All’estremo opposto la Valle d’Aosta dove si passano solamente un’ora e 12 minuti al giorno in automobile. Tale trend è riscontrato in altre regioni con caratteristiche geografiche analoghe alla Val d’Aosta come il Friuli Venezia Giulia (un’ora e 20 minuti di guida al giorno con una velocità media di 36,3 km/h) e il Trentino Alto Adige dove si guida a una velocità media di 37 km/h per un’ora e 15 minuti al giorno di permanenza media nell’abitacolo. L’esperienza di guida più favorevole al Nord è stata rilevata anche in regioni più ampie come la Lombardia (un’ora e 22 minuti di guida al giorno con una velocità media di 33,2 Km/h), il Veneto (un’ora e 22 minuti al volante al giorno con una velocità media di 35,5 Km/h), l’Emilia Romagna (un’ora e 17 minuti di guida al giorno con velocità media di 36,3 Km/h) e il Piemonte (un’ora e 20 minuti di guida al giorno con velocità media di 33,4 km/h).

Per quanto riguarda il Sud, anche i dati della Calabria (un’ora e 32 minuti al volante al giorno con velocità media di 28,2 Km/h) e della Sicilia (un’ora e 29 minuti di guida al giorno alla velocità media di 26,1 Km/h) confermano che guidare al Sud è più “faticoso”. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA