L’Aiba parteciperà a un convegno in programma venerdì prossimo nella città etnea.
L’Aiba (Associazione italiana brokers di assicurazione e riassicurazione) sarà presente al convegno in programma venerdì prossimo 15 gennaio a Catania (nella foto) dal titolo La prevenzione dei danni da eventi sismici e idrogeologici: criticità del sistema, vantaggi ambientali e opportunità economiche.
L’evento, che è organizzato dall’Ance (Associazione nazionale cotruttori edili) Catania e dall’Università di Catania, è in programma presso l’Aula Magna Rettorato di piazza Università. I lavori (inizio alle ore 15) saranno aperti da Giacomo Pignataro, rettore dell’Università di Catania, Nicola Colombrita, presidente di Ance Catania e Santi Maria Cascone, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Catania.
Seguiranno le relazioni di Calogero Foti, direttore dipartimento regionale della protezione civile (tratterà il tema Rischio sismico e rischio idrogeologico), Luigi Bosco, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Catania (Il caso Catania), Michela Cavallaro, direttore del dipartimento Economia e impresa dell’Università di Catania (Il rischio da eventi naturali nella legislazione vigente), Roberto Cellini, ordinario di Economia politica presso l’Università di Catania (Aspetti economici della prevenzione), Rosario Lanzafame, ordinario Sistemi energetici dell’Università di Catania (Opportunità tecniche ed economiche della riqualificazione energetica), Antonio Pogliese, dottore commercialista (Misure agevolative e aspetti finanziari) e Danilo Ariagno, presidente del comitato scientifico dell’Aiba (La copertura assicurativa dei rischi sismici e idrogeologici). (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA